Cinema e magia al capalbio film festival 2025: scopri il programma completo

il capalbio film festival 2025: un evento tra cinema, arte e sostenibilità
Il Capalbio Film Festival torna anche quest’anno, portando nella suggestiva cornice della Maremma toscana un ricco programma dedicato al cinema di qualità, alla cultura e alle tematiche ambientali. In programma dal 25 al 28 settembre, questa quarta edizione si distingue per l’attenzione rivolta a temi di grande attualità, con una forte componente artistica e sostenibile. La manifestazione si conferma come uno degli appuntamenti più attesi nel panorama culturale italiano, grazie alla partecipazione di ospiti illustri e a un cartellone che combina proiezioni, incontri e iniziative dedicate alla tutela dell’ambiente.
il programma ufficiale del festival
giornata inaugurale e cerimonia di apertura
Il giovedì 25 settembre, alle ore 19.00, si svolgerà la cerimonia di apertura presso il Nuovo Cinema Tirreno di Borgo Carige. La madrina dell’evento sarà Margherita Buy. La serata prenderà il via con la proiezione del cortometraggio Marcello, diretto da Maurizio Lombardi e interpretato dal giovane protagonista Francesco Gheghi. Seguirà la consegna del Premio all’Eccellenza Cinematografica, assegnato ad Aurelio De Laurentiis, figura chiave nella produzione cinematografica italiana. La serata culminerà con l’anteprima italiana di Tre Ciotole, diretto da Isabel Coixet, tratto dal romanzo di Michela Murgia, con protagonisti Alba Rohrwacher, Elio Germano e Silvia D’Amico. In chiusura spazio anche a un omaggio al regista Mario Monicelli con la proiezione restaurata di Amici Miei», in occasione del suo cinquantesimo anniversario.
sfilata tra cinema e natura: le giornate successive
Venerdì 26 settembre, si apre con la tradizionale Cineciclettata che porta il pubblico dall’arena del festival fino all’Ultima Spiaggia, tra attività all’aperto e proiezioni. Tra gli eventi principali figurano il documentario Satira e Sogni, dedicato a Sergio Staino e presentato da David Riondino; l’anteprima di Il Professore e il Pinguino, diretto da Peter Cattaneo; infine la pellicola Duse, opera di Pietro Marcello con Valeria Bruni Tedeschi.
Sabato 27 settembre: giornata dedicata alla sostenibilità ambientale con iniziative come Mermaid Magic: insieme per una spiaggia più pulita!. Nel pomeriggio sono previste diverse proiezioni tra cui Amata, film firmato da Elisa Amoruso che verrà presentato dalla regista stessa, oltre alla consegna del Premio alla Sceneggiatura a Stefano Bises. Attese anche le presenze di Margherita Buy durante le proiezioni di Zvani’, diretto da Giuseppe Piccioni, ed altri cortometraggi come Amaro Formidabile.. La giornata si conclude con l’anteprima dell’opera visionaria Orfeo, diretto da Virgilio Villoresi, interpretato da Giulia Maenza e Luca Vergoni.
domenica dedicata alla sostenibilità ambientale
L’ultima giornata del festival è riservata alle tematiche ecologiche attraverso anteprime delle serie televisive come Mermaid Magic (diretta da Iginio Straffi) e Never Too Late (con Arianna Becheroni). Si terranno inoltre incontri su temi ambientali come quello rappresentato inBreathe em >di Ilaria Congiu ed eventi speciali come la cerimonia per il Premio Green Ciak attribuito ad Arianna Becheroni. Il gran finale prevede l’anteprima mondiale deThe Mastermind em >di Kelly Reichardt, interpretato da Josh O’Connor ed Alana Haim.
L’aspetto artistico viene arricchito anche dalla mostra personale dell’artista Chiara Rapaccini – in arte RAP – che ha realizzato il manifesto ufficiale della manifestazione 2025. L’esposizione è allestita presso il Frantoio ed è visitabile fino a fine ottobre.
I protagonisti principali della quarta edizione:
- Madrina: Margherita Buy;
- Premio all’Eccellenza Cinematografica: Aurelio De Laurentiis;
- Premio alla Sceneggiatura: strong > Stefano Bises;
- Premio Green Ciak: strong > Arianna Becheroni;
- Ospiti principali: strong >
- – Valeria Bruni Tedeschi;
- – Pietro Marcello;
- – Silvia D’Amico;
- – Maurizio Lombardi;
- – Giuseppe Piccioni;
- – Nicole Grimaudo;
- – Elisa Amoruso;
- – Giulia Maenza;
- – Luca Vergoni;
- – David Riondino;
- – Paolo Hendel;
- – Famiglia Staino;
- – Nicola Tescari;
- – Ilaria Congiu;
- – Chiara Rapaccini (RAP).