Ciné 2025: il meglio del giorno finale tra superman e paolo sorrentino

ultima giornata delle Giornate di Cinema di Riccione – Ciné: un panorama ricco e variegato per la nuova stagione
Le Giornate di Cinema di Riccione – Ciné si sono concluse con un’intensa giornata dedicata alle presentazioni e agli annunci dei principali studi e case di produzione. La manifestazione ha offerto una panoramica completa sulle tendenze e le novità che caratterizzeranno il panorama cinematografico nei prossimi mesi, evidenziando come i principali attori del settore abbiano puntato su produzioni diversificate, capaci di incontrare i gusti di un pubblico sempre più esigente e curioso.
le proposte di Warner Bros.: tra supereroi, horror e cinema autoriale
le anteprime dell’estate 2025
L’offerta Warner si apre con il film Superman, previsto per il 9 luglio, che rappresenta il primo capitolo del nuovo universo DC diretto da James Gunn. Questo progetto mira a offrire un’interpretazione innovativa e personale del celebre eroe. La strategia della casa produttrice include anche titoli horror come Weapons, in uscita il 6 agosto, diretto da Zach Cregger, noto per il successo Barbarian. Il ciclo estivo si chiude con The Conjuring – Il rito finale, programmato per il 4 settembre, ultimo capitolo della saga con Patrick Wilson e Vera Farmiga che conclude la storia degli Warren.
gli impegni autunnali e le anticipazioni future
Per l’autunno 2025 Warner ha in serbo titoli prestigiosi come Una battaglia dopo l’altra, in uscita il 25 settembre, diretto da Paul Thomas Anderson con Leonardo DiCaprio ambientato nella California postbellica. A seguire ci saranno altri grandi appuntamenti come Mortal Kombat II, previsto per ottobre, ed alcune co-produzioni internazionali come Idoli, dedicato al mondo della MotoGP. Tra le novità più attese figura anche The Bride!, opera diretta da Maggie Gyllenhaal ispirata a Frankenstein, oltre a nuove interpretazioni di classici come Cime tempestose.
Sul fronte delle produzioni future spiccano titoli come:
- The Bride!
- Cime tempestose (con Margot Robbie)
- Il gatto col cappello (film d’animazione originale)
- Nomi di rilievo già annunciati per il 2026 tra cui “Dio ride” e “La grazia”.
la proposta di PiperFilm: emozioni autentiche e registi d’eccellenza
dalla commozione alla musica dal vivo
PiperFilm ha aperto la sua convention con una testimonianza significativa affidata a Edoardo Leo, protagonista del film Per te, una storia toccante su un bambino che si prende cura del padre affetto da Alzheimer. Il film sarà presentato anche al Giffoni Film Festival ed è rivolto principalmente a un pubblico giovane. Successivamente si è passati alla commedia musicale Tutta colpa del rock, diretta da Andrea Jublin, con performance dal vivo degli attori Lillo, Maurizio Lastrico e Naska.
I titoli principali e gli ospiti speciali in sala
A chiusura della giornata sono stati presentati altri film tra cuiFuori la verità em >di Davide Minnella, thriller ambientato nel mondo dei reality show con volti noti come Claudio Amendola, Claudia Pandolfi e Claudia Gerini.
I titoli selezionati dalla casa di produzione spaziano tra opere dal forte taglio autoriale o festivaliero:
- Il rapimento di Arabella (di Carolina Cavalli)
- Duse (di Pietro Marcello), interpretato da Valeria Bruni Tedeschi)
- La grazia (di Paolo Sorrentino), scelto come film d’apertura della prossima Mostra del Cinema di Venezia.
le proposte di Movies Inspired ed Europictures: narrare il mondo attraverso immagini significative
una selezione internazionale ricca e articolata
Movies Inspired ha presentato un segmento di circa 25 minuti dedicato a una selezione curata di titoli che spaziano tra generi diversi. Tra i protagonisti figurano:
- Casa in fiamme – regia Dani de la Orden;
- Frammenti di luce – selezionato al Sundance;
- Pomeriggi di solitudine – firmato Albert Serra;
- L’infiltrata – diretto da Fabrice du Welz;
- Marmalade – black comedy originale;
- Bolero b>- dramedy tratto dall’opera letteraria Jane Austen ha stravolto la mia vita;
- Il regno di Kensuke b>- animazione giapponese;
- June & John b>- film diretto da Luc Besson.
;
;
;
;
;
il catalogo europeo: storie italiane ed internazionali
Europictures propone una programmazione articolata composta da titoli italiani ed esteri.
Tra le produzioni italiane spiccano:
- Nun ve trattengo (documentario su Franco Califano);
- L’isola di Andrea (di Antonio Capuano);
- Avemmaria (opera prima firmata Fortunato Cerlino).
,
,
,
“
“
E ancora titoli internazionali molto attesi come:
- Kneecap (regia Rich Peppiatt), in uscita il 28 agosto con protagonisti Michael Fassbender;
- The woman richest of the world (con Isabelle Huppert);
- Vita privata (di Rebecca Zlotowski);
- Dissapearance – La fuga di Josef Mengele (di Kirill Serebrennikov), prevista per gennaio 2026; li >
Chopin – L’ultima sonata a Parigi (di Michał Kwieciński), prevista per febbraio 2026. li >
“
,
,
,
”
© RIPRODUZIONE RISERVATA strong >