Charlton heston nel pianeta delle scimmie: il personaggio esiste nella nuova timeline?

Contenuti dell'articolo

l’evoluzione della saga di planet of the apes e l’assenza di charlton heston

La serie cinematografica di Planet of the Apes ha attraversato numerosi cambiamenti nel corso degli anni, modificando la propria continuity e introducendo nuove interpretazioni del futuro terrestre. La presenza di personaggi iconici come George Taylor, interpretato da Charlton Heston, è stata fondamentale nelle prime pellicole, ma con le recenti evoluzioni narrative si pone la domanda sulla loro esistenza nella linea temporale attuale.

la figura di george taylor nel contesto attuale

le modifiche alla trama e il possibile oblio di taylor

Il film Rise of the Planet of the Apes, uscito nel 2011, ha riscritto le origini della dominanza dei primati sulla Terra, introducendo un nuovo scenario che non fa più riferimento alle catastrofiche guerre nucleari descritte negli anni ’60. In questa versione, si parla di un virus che avrebbe annientato gran parte dell’umanità contemporaneamente a un progresso medico che ha conferito maggiore intelligenza agli scimpanzé.

Questo reset narrativo implica che il personaggio di Taylor potrebbe essere stato completamente cancellato dalla linea temporale ufficiale. La missione spaziale in cui era coinvolto Taylor, prevista originariamente per il 1972, viene ora collocata nel 2011, circa quarant’anni dopo rispetto all’epoca originale. La presenza di riferimenti visivi come una prima pagina di giornale con il titolo “Scomparso nello spazio?” suggerisce uno spostamento temporale che rende improbabile l’esistenza del protagonista originale.

riferimenti nascosti ed easter egg nelle nuove pellicole

indizi sulla scomparsa di charlton heston e il suo ruolo nella saga moderna

Nelle produzioni più recenti sono stati inseriti dettagli che sembrano cancellare o minimizzare la presenza storica di Charlton Heston. In Rise of the Planet of the Apes, ad esempio, un breve primo piano mostra una testata giornalistica con la didascalia “Scomparso nello spazio?“, lasciando intendere che la missione del 1972 non sia mai realmente avvenuta o sia stata riprogrammata.

Anche un altro indizio riguarda il film The Agony and the Ecstasy, trasmesso su uno dei televisori durante una scena del film. Si tratta di un’opera storica degli anni ’60 interpretata proprio da Heston; questa scelta serve a omaggiare l’attore senza però implicare che il suo personaggio possa ancora esistere nell’universo narrativo attuale.

differenze tra i reboot e le linee temporali alternative

I prequel hanno rivoluzionato la storia originale della saga

I film prequel come Dawn of the Planet of the Apes, War for the Planet of the Apes, e quello in uscita KIngdom of the Planet of the Apes (2024), hanno introdotto elementi innovativi che hanno alterato profondamente le radici della narrazione classica. Questi capitoli spiegano come gli umani siano stati decimati da un virus piuttosto che da una guerra nucleare globale.

Sono stati inoltre inseriti numerosi riferimenti al passato umano attraverso dettagli come titoli di giornali o scene ambientate in epoche diverse. Questi elementi suggeriscono possibili incroci tra passato e futuro, lasciando aperta la possibilità che astronauti provenienti dal passato possano fare ritorno nel mondo post-apocalittico delle scimmie intelligenti.

  • Cesar: leader delle scimmie intelligenti nei nuovi capitoli;
  • Miglio: scimpanzé intelligente e alleato principale;
  • Koba: scimmia antagonista nel primo reboot;
  • Luca: nuovo protagonista umano in “Kingdom of the Planet of the Apes”;
  • Nessun riferimento diretto a George Taylor o Charlton Heston nelle ultime pellicole;
  • Nomi degli attori principali:
    • Toby Kebbell – Koba;
    • Aaron Paul – Blue Eyes;
    • – Nova;

Rispondi