Capolavori horror ispirati a stephen king

Contenuti dell'articolo

Il mondo del fumetto horror ha spesso subito l’influenza di grandi maestri della narrativa, tra cui spicca il nome di Stephen King. Con le sue opere iconiche come Shining, It e Carrie, King ha contribuito a definire i confini del genere, ispirando numerosi autori e creativi. In questo contesto, molte serie a fumetti si sono fatte strada, assumendo toni e atmosfere che richiamano la sua inconfondibile cifra stilistica. Di seguito vengono analizzati alcuni dei più significativi esempi di comics che sembrano nascere dalla stessa matrice narrativa di King o che, direttamente o indirettamente, ne traggono ispirazione.

fumetti horror influenzati da Stephen King

serie e fumetti principali

8. heroes for hope, starring the x-men

Tra le produzioni che non potrebbero esistere senza l’apporto di Stephen King si annovera Heroes for Hope Starring the X-Men. Questo albo speciale è stato scritto dallo stesso King ed è un esempio emblematico di collaborazione tra grandi autori del settore. La narrazione breve ideata da King racconta un episodio inquietante: Kitty Pryde entra nella cucina dell’X-Mansion per uno spuntino e si imbatte in Hungry, un mutante demoniaco capace di far morire di fame le sue vittime. I proventi della pubblicazione sono stati devoluti per iniziative umanitarie contro la carestia in Africa.

7. american vampire

American Vampire, creata da Scott Snyder con disegni di Rafael Albuquerque, rappresenta un’altra opera profondamente influenzata dall’estetica kinghiana. La serie narra le vicende di vampiri europei giunti negli Stati Uniti nel XIX secolo, sviluppando una trama ricca di suspense e atmosfere cupe. Anche senza il coinvolgimento diretto dello stesso Stephen King nelle storie iniziali, l’opera trasmette chiaramente il tono e le tematiche tipiche delle sue narrazioni più famose.

6. wytches

Wytches, firmato da Scott Snyder e Jock (artwork), si distingue come uno dei comics più disturbanti degli ultimi anni. La storia si svolge in un ambiente rurale dove antiche creature occultistiche minacciano i protagonisti; la combinazione tra scrittura accurata e illustrazioni inquietanti crea una tensione palpabile che cattura il lettore pagina dopo pagina. Lo stile narrativo richiama molto quello delle opere kinghiane; tanto che Stephen King stesso ha definito Wytches “una vera conquista”.

5. tales from the darkside

Tales from the Darkside, scritto da Joe Hill (figlio di Stephen King), Gabriel Rodriguez e Michael Benedetto, raccoglie tre storie horror ambientate in contesti apparentemente ordinarî ma intrisi di terrore crescente. La presenza narrativa di Hill riprende molte delle tematiche cari al padre — tra cui trauma generazionale e lotta contro forze oscure — rendendo questa serie particolarmente affine all’universo kinghiano.

4. locke & key

Locke & Key, ideato da Joe Hill con disegni di Gabriel Rodriguez, si configura come una fiaba moderna dal forte retrogusto sovrannaturale. Racconta le vicende dei membri della famiglia Locke alle prese con chiavi magiche capaci di alterare la realtà; elementi quali il passaggio attraverso generazioni traumatiche richiamano molto lo stile narrativo del re dei thriller psicologici. Pur essendo più orientato verso il fantasy oscuro, questa serie possiede tutte le caratteristiche per essere riconosciuta come parte del filone horror alla maniera di Stephen King.

fumetti cosmic horror e terrore surreale

3. ice cream man

Ice Cream Man, creato da W. Maxwell Prince con artwork firmato da Martin Morazzo, rappresenta uno degli esempi più inquietanti nel panorama dei fumetti contemporanei. Si tratta di una raccolta di storie brevi ambientate attorno a un misterioso venditore ambulante dall’aspetto sinistro che provoca eventi terrificanti nelle vite delle persone comuni incontrate lungo il suo cammino – spesso con sfumature cosmiche o sovrannaturali tipiche del terrore esistenziale caro a Stephen King.

2. beasts of burden: animal rites

Beasts of Burden: Animal Rites , scritto da Evan Dorkin con disegni Jill Thompson, mette in scena un gruppo eterogeneo composto da cani e gatti impegnati a svelare misteri occulti in una piccola cittadina americana infestata dal male nascosto sotto la superficie apparente della quotidianità. Questa narrazione richiama molti aspetti dell’immaginario kinghiano: l’ambientazione tranquilla come scenario per orrori indicibili e protagonisti improbabili ma determinati ad affrontare il male.

dark tower: la saga illustrata dell’universo kinghiano

L’ultimo esempio degno di nota riguarda The Dark Tower : questa serie a fumetti trae direttamente dalla vasta saga letteraria creata dallo stesso Stephen King intorno al personaggio del Gunslinger.
Le graphic novel portano su carta le avventure epiche dell’eroe nei mondi alternativi e nelle dimensioni parallele proprie dell’universo dark toweriano.
Per gli appassionati fan del Re dell’horror, questa rappresenta l’occasione perfetta per immergersi ulteriormente nell’immaginario creato dalla sua penna attraverso i linguaggi visivi del fumetto.

Personaggi principali:

  • Sheriff Alan Pangborn;
  • Pennywise;
  • Kathy Bates;
  • The Gunslinger;
  • The Man in Black;
  • Bart Allen;
  • Mordred;
  • Eddie Dean;
  • Della Street;

Data importante:

  • Nascita: 21 settembre 1947;
  • Punto d’origine: Portland (Maine);
  • Professioni: autore, sceneggiatore, produttore;
  • Altezza: circa 193 cm.

Rispondi