Campo di battaglia trama cast finale e location del film su Sky Cinema Drama

Contenuti dell'articolo

Il film Campo di battaglia si presenta come un’opera di grande intensità narrativa, candidata ai premi David di Donatello 2025. Distribuito in prima visione su Sky Cinema Drama e disponibile anche sulla piattaforma NOW, questa produzione italiana affronta il contesto della Prima Guerra Mondiale da una prospettiva innovativa. Al centro dell’attenzione non ci sono le azioni belliche spettacolari, bensì le lotte psicologiche e le tensioni interiori dei protagonisti, offrendo uno sguardo profondo sui traumi invisibili lasciati dalla guerra.

regia, sceneggiatura e produzione di Campo di battaglia

Il film è stato diretto da Gianni Amelio, riconosciuto regista celebre per pellicole come Il ladro di bambini e Hammamet. La sceneggiatura, scritta con Alberto Taraglio, si ispira al romanzo La sfida di Carlo Patriarca. La produzione è stata curata da Kavac Film, IBC Movie e One Art, in collaborazione con Rai Cinema. Gli attori principali sono:

  • Alessandro Borghi
  • Gabriel Montesi
  • Federica Rosellini
  • Giovanni Scotti
  • Vince Vivenzio
  • Luca Lazzareschi

location e ambientazione delle riprese

Le scene sono state girate interamente in Italia, con prevalenza in Udine e in altre aree del Friuli Venezia Giulia. Le location comprendono ospedali militari ricostruiti fedelmente, trincee, accampamenti, boschi e paesaggi montani. La fotografia, volutamente cupa e realistica, rafforza la sensazione di tensione e angoscia del fronte di guerra, trasformando l’ambiente naturale in un elemento narrativo di grande impatto visivo.

trama di Campo di battaglia

Al centro della narrazione si trovano Stefano (Gabriel Montesi) e Giulio (Alessandro Borghi), due ufficiali medici e amici di lunga data, riuniti in un ospedale militare sul fronte friulano nel 1918. La quotidianità dei loro turni è segnata da un flusso continuo di feriti gravi e di soldati che spesso si autoinfliggono le ferite. Da una parte, Stefano, proveniente da una famiglia altoborghese e rigida, assume il ruolo di investigatore rigoroso, deciso a scovare ogni simulatore. Dall’altra, Giulio, animato da empatia e compassione, si confronta con la sofferenza e la brutalità che lo circondano. Tra loro, si colloca Anna (Federica Rosellini), volontaria della Croce Rossa, che si impegna a mantenere un fragile equilibrio tra le due vedute.

spoiler finale e conflitto tra i protagonisti

Il conflitto tra Stefano e Giulio si intensifica fino a esplodere con il caso di un giovane soldato che si ferisce volontariamente. Giulio, mosso dalla compassione, decide di proteggerlo, interpretando il gesto come un atto di sopravvivenza disperata. Al contrario, Stefano insiste nel denunciarlo, chiedendo che venga processato. La narrazione si conclude con Giulio che abbandona l’ospedale, incapace di accettare un sistema che punisce chi cerca di salvarsi, lasciando Stefano solo a riflettere sul prezzo della sua rigidità e del sistema militare.

cast e protagonisti principali

Il cast riunisce attori di rilievo nel panorama italiano, capaci di interpretare ruoli intensi e drammatici. Tra i protagonisti principali si distinguono:

  • Alessandro Borghi: Giulio
  • Gabriel Montesi: Stefano
  • Federica Rosellini: Anna
  • Giovanni Scotti: Soldato siciliano
  • Vince Vivenzio: Soldato napoletano
  • Alberto Cracco: Padre di Stefano
  • Luca Lazzareschi: Generale
  • Maria Grazia Plos: Infermiera
  • Rita Bosello: Donna al cancello

Rispondi