Buchi di trama nel franchise di john wick che mi frustrano

analisi delle incongruenze nella saga di john wick
La serie cinematografica di John Wick ha riscosso un successo crescente, grazie a scene d’azione spettacolari e a un universo narrativo ricco di dettagli. Nel corso degli episodi sono emerse alcune anomalie logiche e incongruenze narrative, che hanno suscitato discussioni tra i fan più attenti. Questo approfondimento analizza le principali contraddizioni presenti nella saga, senza alterare i fatti raccontati e mantenendo uno stile professionale.
la libertà di movimento di john wick nonostante l’escomunicato
spostamenti mondiali senza ostacoli apparenti
Nelle ultime pellicole, John Wick si sposta tra continenti con estrema facilità: dal deserto del Sahara fino al quartiere generale dell’Osaka Continental e poi in Europa. Questa mobilità sembra incoerente con la sua condizione di excomunicato ufficiale dalla Tavola Alta, che dovrebbe limitare drasticamente la sua libertà di movimento. Sebbene si ipotizzi l’utilizzo di passaporti falsi o coperture simili, è difficile credere che nessuno tra gli assassini intenzionati a catturarlo riesca a rintracciarlo, considerando anche il prezzo elevato sulla sua testa.
l’uso inconsistente dei contatti nell’universo underground
I personaggi e le regole del mondo sotterraneo
Sebbene il franchise abbia progressivamente dettagliato le regole della società segreta degli assassini, ci sono casi in cui queste vengono infrante o ignorate. Un esempio riguarda la decisione di Viggo Tarasov di mantenere suo figlio Iosef nel suo rifugio personale invece che affidarlo all’hotel Continental. Da un punto di vista strategico, questa scelta appare poco sensata: avrebbe potuto guadagnare tempo per organizzare una fuga o preparare un’assalto più efficace.
sorprese nelle relazioni tra personaggi chiave
I rapporti tra Iosef e John Wick dopo il primo scontro
Dopo il conflitto iniziale, Iosef Tarasov sembra avere conoscenze insufficienti sulla reale reputazione di John Wick. È sorprendente che possa scoprire dove abita senza averne sentito parlare prima, dato il livello della sua notorietà come “Baba Yaga”. La mancanza di informazioni potrebbe essere attribuita a una svista narrativa o a una sottovalutazione delle capacità comunicative del protagonista.
le scelte discutibili dei personaggi secondari
L’atteggiamento sbagliato di Abram Tarasov
Pietro Stormare interpreta il ruolo del fratello di Viggo Tarasov in modo memorabile; Alcuni comportamenti risultano poco realistici. In particolare, la decisione di trattenere l’automobile di John Wick invece che restituirla o distruggerla rappresenta una scelta insensata: conoscere la pericolosità dell’avversario avrebbe dovuto spingere Abram a mantenere un profilo basso per evitare rappresaglie.
bizzarrie nelle scene d’azione e nei dettagli tecnici
I colpi e le reazioni dei personaggi durante gli scontri armati
Sono diversi i momenti in cui le azioni dei protagonisti sfidano le leggi della fisica o della logica: ad esempio, l’apparente immunità di John Wick ai danni subiti durante gli scontri più intensi. Scene come la caduta dal tetto alla fine del terzo capitolo sono considerate troppo improbabili per un individuo normale ma vengono giustificate dalla “forza” narrativa del personaggio stesso.
personaggi principali e ospiti della saga john wick:
- Keanu Reeves: protagonista principale nei panni di John Wick;
- Anjelica Huston: interpretando The Director;
- Lance Reddick: nei panni Winston;
- Peter Stormare: come Abram Tarasov;
- Sofia Al-Azwar: interpretata da Halle Berry;
- Ares: interpretata da Ruby Rose;
- Santino D’Antonio:: interpretato da Riccardo Scamarcio;
- The Bowery King:: interpretato da Laurence Fishburne.