Box office bomb del 1970 che tutti amano oggi

Contenuti dell'articolo

Il decennio degli anni Settanta si distingue per una straordinaria vivacità creativa nel cinema, caratterizzata da produzioni spesso anticipate rispetto ai gusti dell’epoca. Questa fase di grande sperimentazione ha visto sia successi memorabili che flop commerciali, molti dei quali sono stati rivalutati nel tempo come veri e propri capolavori nascosti o cult. La diversità delle pellicole di quel periodo testimonia come un film possa essere considerato un classico anche se inizialmente non ha ottenuto il successo sperato.

film degli anni settanta: opere che hanno sfidato le aspettative

il caso di “The Rocky Horror Picture Show” (1975)

Tra i titoli più iconici del decennio figura “The Rocky Horror Picture Show”, diretto da Jim Sharman. Questo film, oggi considerato un cult tra gli appassionati di cultura LGBTQ+, è famoso per la sua musica indimenticabile e la presenza di personaggi eccentrici e fuori dagli schemi. Nonostante il suo successo attuale, al momento della distribuzione il film ricevette una ricezione negativa e riscosse scarsi consensi nelle sale cinematografiche. Fu solo grazie alle proiezioni notturne con pubblico in costume che la pellicola iniziò a guadagnare popolarità, crescendo fino a diventare un punto di riferimento culturale.

“Willy Wonka & the Chocolate Factory” (1971)

Un altro esempio emblematico è “Willy Wonka & the Chocolate Factory”, diretto da Mel Stuart con Gene Wilder nel ruolo principale. Nonostante l’interpretazione del personaggio di Willy Wonka sia considerata tra le più memorabili del cinema, il film all’esordio non ottenne grandi risultati economici, raccogliendo appena 4 milioni di dollari contro un budget di circa 3 milioni. La pellicola divenne un classico per bambini solo dopo numerose trasmissioni televisive negli anni Ottanta, conquistando un pubblico fedele e duraturo.

“1941” (1979) – il fallimento che lasciò il segno

Noto come uno dei meno riusciti capitoli nella carriera di Steven Spielberg, “1941”, uscito nel 1979, rappresenta un tentativo fallito di commedia bellica con protagonisti attori come John Belushi e Dan Aykroyd. Malgrado le ambizioni e le capacità del regista, il film non raggiunse le aspettative economiche né critiche; Alcune sequenze dimostrano come Spielberg fosse già in grado di realizzare scene memorabili anche in opere meno fortunate.

film sottovalutati ma dal grande valore artistico

“Sorcerer” (1977): la rivincita postuma

Sorcerer, diretto da William Friedkin, è spesso ricordato come una delle sue opere meno note rispetto a “L’Esorcista”. Il film racconta la storia di quattro uomini incaricati di trasportare dinamite attraverso territori ostili. All’epoca della sua uscita fu giudicato troppo oscuro e lento rispetto alle tendenze mainstream dominanti, specialmente considerando l’uscita contemporanea di “Star Wars”. Solo successivamente ha ricevuto riconoscimenti per la sua tensione crescente e la qualità delle sequenze d’azione.

“Phantom of the Paradise” (1974)

L’opera diretta da Brian De Palma si distingue per una miscela audace tra parodia musicale e horror gotico. Racconta la vicenda di un compositore tormentato che si trova coinvolto in un mondo decadente fatto di rock ‘n’ roll e spettacoli macabri. Pur avendo avuto recensioni negative alla sua uscita, questa pellicola ha sviluppato nel tempo una forte base di fan ed è stata riscoperta come una gemma nascosta del musical cinematografico.

personaggi chiave e protagonisti principali

  • Gene Wilder
  • Tim Curry
  • Elliott Gould
  • Susan George
  • Roy Scheider
  • Nicolas Cage
  • Burt Reynolds
  • Dennis Hopper
  • John Belushi
  • Marlon Brando
  • I membri del cast includono:
    • Gene Wilder nei panni di Willy Wonka
    • Tim Curry nel ruolo del Dr. Frank-N-Furter
    • Elliott Gould come Philip Marlowe
    • Susan George in ruoli vari
    • Roy Scheider protagonista de “The Last Movie”
    • Nicolas Cage in “Wicker Man” remake
    • Burt Reynolds ne “Il lungo addio”
    • Dennis Hopper in “Sorcerer”
    • John Belushi in “1941” li >
      Marlon Brando nei suoi numerosi ruoli iconici li >

.

Rispondi