Boromir nei film de Il Signore degli Anelli: cosa manca davvero?

L’universo de Il signore degli anelli, creato da J.R.R. Tolkien, presenta una complessità di dettagli che ha reso difficile la loro trasposizione cinematografica nei film diretti da Peter Jackson. Uno degli elementi significativi esclusi dalla trilogia principale è il personaggio di Boromir, interpretato da Sean Bean.
Il corno di gondor e il suo significato
Il Corno di Gondor, suonato da Boromir per richiedere aiuto verso la conclusione de La Compagnia dell’Anello, rappresenta un oggetto cruciale nella sua storia. Questo strumento viene utilizzato mentre Boromir cerca di proteggere Merry (Dominic Monaghan) e Pipino (Billy Boyd). In realtà, il Corno è un cimelio della Casa dei Sovrintendenti, forgiato mille anni prima degli eventi narrati nel libro.
Il potere del corno nella narrazione
Nella seconda pellicola, Le Due Torri, Faramir (David Wenham) spiega a Frodo (Elijah Wood) che quando il Corno di Gondor viene suonato all’interno dei confini del regno, la sua chiamata non può essere ignorata. Nei romanzi, Boromir utilizza il Corno per tre volte; nel film, sebbene venga mostrato in rapida successione per richiamare Aragorn (Viggo Mortensen), Legolas (Orlando Bloom) e Gimli (John Rhys-Davies), manca l’approfondimento sul suo potere straordinario.
Differenze tra libro e film riguardo al corno
Una differenza significativa risiede nell’interpretazione del potere del Corno: nei film viene presentato principalmente come uno strumento di richiamo e battaglia. Dopo la morte di Boromir, il Corno scompare completamente dalla trama cinematografica.
Sean Bean e le sue celebri morti sullo schermo
Famoso per i suoi ruoli caratterizzati da morti drammatiche, Sean Bean ha espresso invidie per quei personaggi che non condividono lo stesso destino tragico.
- Boromir – Sean Bean
- Merry – Dominic Monaghan
- Pipino – Billy Boyd
- Faramir – David Wenham
- Frodo – Elijah Wood
- Aragorn – Viggo Mortensen
- Legolas – Orlando Bloom
- Gimli – John Rhys-Davies