Black phone 2: le straordinarie recensioni di stephen king

anticipazioni e prime impressioni su Black Phone 2
Il film Black Phone 2, prodotto da Blumhouse, sta ricevendo recensioni molto positive, anche grazie al plauso di uno dei più autorevoli autori horror: Stephen King. Basato sul racconto breve omonimo scritto nel 2004 da Joe Hill, figlio dello scrittore, il sequel si presenta come un’ulteriore evoluzione della saga iniziata con il primo capitolo del 2021. La narrazione si concentra ancora una volta sulla figura di Finney Shaw, ragazzo di tredici anni rapito da un misterioso serial killer noto come The Grabber.
sinossi e elementi principali del film
Il primo film ha raccontato la storia di Finney che, rinchiuso in un seminterrato insonorizzato, scopre che un telefono disattivato può ricevere chiamate dalle vittime precedenti di The Grabber. Queste comunicazioni diventano fondamentali per aiutarlo a trovare una via di fuga e salvarsi dalla stessa sorte. Il nuovo capitolo riprenderà gli stessi personaggi principali, con la presenza del cast originale e la regia affidata nuovamente a Scott Derrickson.
la partecipazione del cast e i dettagli tecnici
Nel sequel torneranno:
- Mason Thames nel ruolo di Finney Blake
- Madeleine McGraw come Gwen Blake
- Demián Bichir nei panni del supervisore dell’Alpine Lake
La durata prevista è di circa 114 minuti e la data di uscita ufficiale è fissata per il 17 ottobre 2025. La regia sarà ancora una volta curata da Scott Derrickson.
l’importanza delle parole di Stephen King
Lo scrittore Stephen King ha espresso entusiasmo sui social network riguardo al sequel, condividendo un commento che sottolinea come il secondo film possa superare il primo: «Non è così buono come il primo… È meglio». Questa dichiarazione rappresenta un importante endorsement per i fan del genere horror e aumenta l’attesa intorno alla pellicola.
cosa significa l’approvazione di Stephen King per il film
L’apprezzamento dello scrittore statunitense rappresenta un elemento chiave nel percorso promozionale del film. Considerando che i sequel horror spesso incontrano difficoltà nel replicare o migliorare il successo iniziale, le parole di King costituiscono una conferma della qualità attesa. Il primo capitolo ha incassato oltre 161 milioni di dollari in tutto il mondo ed è stato accolto con ottimi voti (81% su Rotten Tomatoes). La sua riuscita ha spinto alla produzione del sequel, ora molto atteso dai sostenitori del genere.
valutazioni e prospettive future
Sebbene le premesse siano promettenti, l’evoluzione della saga dipenderà anche dall’accoglienza degli spettatori nelle sale cinematografiche. Con recensioni preliminari positive e l’interesse suscitato dall’approvazione di uno dei maggiori autori horror contemporanei, le aspettative sono alte. La presenza dello stesso regista e cast originale rafforza la possibilità che questo secondo episodio possa consolidarsi come uno dei titoli più rilevanti nel panorama horror degli ultimi anni.
Personaggi principali:
- Mason Thames – Finney Blake
- Madeleine McGraw – Gwen Blake
- Demián Bichir – Supervisore dell’Alpine Lake