Bellaria film festival 2023: edizione speciale in emergenza

Contenuti dell'articolo

Il programma (IN)EMERGENZA, dedicato al sostegno del cinema indipendente italiano, torna per la sua terza edizione in occasione del Bellaria Film Festival. Questo evento, che si svolge a Bellaria Igea Marina, ha come obiettivo principale quello di accompagnare giovani autori e produttori nel delicato processo di postproduzione dei loro progetti cinematografici.

finalità del programma (IN)EMERGENZA

(IN)EMERGENZA rappresenta un’importante opportunità per i talenti emergenti nel settore cinematografico. Il festival, con una storia di quarant’anni legata ai nuovi autori italiani, offre un ambiente ideale per far emergere le nuove generazioni di cineasti e fornire supporto concreto a chi si trova in difficoltà nella fase iniziale della carriera. La collaborazione con Cinecittà permette ai progetti selezionati di ricevere mentorship da parte di esperti del settore e l’opportunità di presentarsi davanti a professionisti durante il festival.

premi e riconoscimenti

Una giuria composta dai mentor e da un rappresentante scelto da Cinecittà assegnerà premi significativi:

  • Premio (IN)EMERGENZA: comprende la post-produzione completa audio e video presso gli studi di Cinecittà fino a un valore massimo pari a € 20.000,00.
  • Premio Cinecittà: consiste in un premio in denaro del valore di € 5.000,00.

partecipazione al bando

La call è aperta fino a un massimo di otto progetti selezionati da una commissione presieduta da Francesco Giai Via, direttore della sezione BFF Industry. Possono partecipare coppie formate da registi e produttori con film in fase di post-produzione o quasi completati. Sono ammissibili opere appartenenti a vari generi, inclusi finzione, documentario e animazione, purché rispettino alcuni requisiti specifici:

  • Budget inferiore a € 500.000.
  • Premiere mondiale non prima dell’1 agosto 2025.
  • Preferenza per autori o produttori under 40.

soggiorno durante il festival

I partecipanti saranno ospitati dal festival nelle notti del 7, 8 e 9 maggio 2025. Per iscriversi è necessario compilare il modulo d’iscrizione entro le scadenze indicate dal bando attivo dal 17 marzo al 7 aprile 2025.

opportunità aggiuntive offerte dalla selezione

I selezionati beneficeranno anche di sessioni individuali di mentoring con esperti del settore cinematografico ed avranno l’opportunità di presentare i propri progetti al pubblico accreditato BFF Industry attraverso pitch pubblici e incontri one-to-one con professionisti come produttori e distributori.

successo delle edizioni precedenti

Nelle passate edizioni, diversi film selezionati hanno ottenuto riconoscimenti significativi nei festival internazionali:

  • Portuali, vincitore del premio in denaro nel programma Industry (in)emergenza 2023.
  • Z.O., vincitore del premio di post-produzione audio presso Cinecittà nel programma Industry (in)emergenza 2023.

profilo professionale: Francesco Giai Via

Francesco Giai Via, programmatore esperto ed autorevole figura nel panorama cinematografico italiano, ricopre ruoli chiave in importanti manifestazioni come la Mostra del Cinema di Venezia. Con una lunga carriera alle spalle che include collaborazioni con TorinoFilmLab e altri prestigiosi festival, rappresenta una risorsa fondamentale per il progetto (IN)EMERGENZA.

Rispondi