Battman: un cambiamento nella sua storia rivisita un fatto fondamentale della sua eredità

Contenuti dell'articolo

Il rapporto tra Batman e la fede religiosa ha attraversato diverse fasi nel corso della sua lunga storia editoriale. Recentemente, una svolta significativa ha riportato l’attenzione su questa tematica, rivelando un aspetto inaspettato del personaggio. In particolare, le ultime pubblicazioni hanno mostrato come Bruce Wayne non solo creda ancora in Dio, ma abbia ritrovato la fede grazie all’influenza di Wonder Woman. Questo approfondimento analizza i cambiamenti nella rappresentazione delle convinzioni religiose di Batman e il ruolo determinante di Wonder Woman in questa evoluzione.

una nuova prospettiva sulla fede di batman

l’origine della rivelazione in wonder woman #20 (2025)

Nel numero Wonder Woman #20, scritto da Tom King e illustrato da Guillem March, si torna indietro nel tempo per rivisitare un episodio passato tra Diana e Bruce. Durante un’indagine congiunta, Diana chiede a Bruce se crede ancora in Dio; lui risponde che aveva perduto la fede dopo l’uccisione dei genitori. Durante il racconto emerge che l’incontro con Wonder Woman gli ha restituito questa convinzione. La scena più significativa lo mostra mentre Bruce prega, confessando che il suo ritorno alla fede è stato ispirato dalla bontà e dalla purezza dimostrate da Diana.

La scena raffigura Batman inginocchiato mentre prega, simbolo visivo forte dell’importanza di questo momento: l’intervento di Wonder Woman ha riacceso la sua fiducia in Dio. Questa svolta rappresenta una rottura rispetto alle rappresentazioni precedenti del personaggio, dove si sottolineava spesso il suo scetticismo o ateismo.

la storia delle convinzioni religiose di batman nei decenni

le radici della religiosità di batman

Nonostante le origini siano profondamente radicate nel contesto culturale e religioso degli autori Bob Kane e Bill Finger — entrambi ebree — Batman è stato spesso rappresentato come cristiano. Questa caratterizzazione deriva dall’ambiente familiare del protagonista: sua madre Martha era cattolica e suo padre Thomas Episcopalian. Nei fumetti storici come Secret Origins #6 (1986), si vede Bruce pregare prima di andare a dormire, confermando le sue radici cristiane.

l’evoluzione delle convinzioni religiose nel tempo

Sebbene molti autori abbiano dipinto Batman come un personaggio cristiano o fortemente legato alla fede — tra cui Frank Miller e Chuck Dixon — nel corso degli anni si è assistito a un cambio di narrazione. Nelle storie più recenti, ad esempio nell’arco narrativo scritto da Tom King (Batman #53, 2018), Bruce ammette di aver smesso di credere in Dio dopo aver subito la perdita dei genitori. Questa posizione ha prevalso nella narrativa moderna fino a quando le ultime pubblicazioni non hanno riaperto il discorso sulla possibilità che egli mantenga ancora una qualche forma di fede.

wonder woman ha riportato la fede in batman (seriamente)

il valore della scena in wonder woman #20 – arte di guillem march

Nell’episodio citato sopra, Batman confessa che l’incontro con Diana gli ha fatto riscoprire la propria fede: “Dopo aver incontrato te… ho pregato”. La scena mostra Bruce inginocchiato mentre prega, simbolo potente del suo ritorno alla spiritualità. La conversazione tra i due personaggi mette in evidenza come Diana possa essere fonte d’ispirazione anche senza volerlo: la sua bontà e integrità sono tali da far pensare che ci sia un’entità superiore responsabile della perfezione umana.

Diana risponde a Bruce dicendo: “Hai fede o no”, sottolineando che le sue convinzioni sono personali e non necessariamente condivise con altri dei o chiese organizzate. La risposta di Batman – “Dio non sta nella chiesa… sta nel vicolo” – indica una concezione più pragmatica della spiritualità: il divino può manifestarsi anche nelle azioni quotidiane o nelle situazioni più semplici.

impatti e significati dell’affermazione sulla fede

L’ammissione di Batman circa il ritrovamento della fede grazie a Wonder Woman apre nuovi orizzonti interpretativi sul personaggio. Da un lato rafforza l’immagine dell’eroe tormentato dal senso del peccato e dalla colpa — elementi tipici della cultura cattolica — dall’altro sottolinea quanto sia importante l’effetto positivo delle qualità morali ed etiche incarnate dalla Principessa delle Amazzoni.

Inoltre, questa narrazione contribuisce ad arricchire il profilo psicologico di Batman, evidenziando come anche i personaggi più scettici possano trovare conforto nella spiritualità attraverso incontri significativi con figure esemplari come Diana.

personaggi principali coinvolti nell’arco narrativo recente

  • Bruce Wayne / Batman
  • Diana / Wonder Woman
  • Mamma Hippolyta
  • Ares / Zeus (antagonisti)
  • Casti secondari coinvolti nelle indagini passate e presenti

Rispondi