Back to the future: rivedere la saga in ordine cronologico svela toni tragici

Il franchise di Back to the Future rappresenta uno dei capitoli più iconici e amati del cinema di fantascienza, noto per la sua combinazione di avventura, umorismo e viaggi nel tempo. Un’analisi approfondita rivela come la narrazione possa assumere sfumature più oscure e tragiche se si considera l’ordine cronologico degli eventi. Questo articolo esplorerà le differenze tra la fruizione della saga secondo l’ordine di uscita e quello temporale, evidenziando le implicazioni narrative e i personaggi coinvolti.
la visione in ordine cronologico trasforma il protagonista in una figura tragica
la sequenza temporale e le sue conseguenze
Se si rivede Back to the Future seguendo l’ordine cronologico degli eventi, il quadro complessivo cambia radicalmente. La saga avrebbe inizio con Marty McFly che arriva nel selvaggio West nel 1885, all’interno del terzo capitolo. Da lì, la narrazione prosegue fino alla conclusione ambientata nel 2015, nell’ambito del secondo episodio. Questa prospettiva mette in luce come le azioni di Marty siano caratterizzate da un costante caos e da un senso di inquietudine crescente.
Nella visione cronologica, il viaggio di Marty inizia con scene drammatiche: viene inseguito da una spedizione militare sulla frontiera americana e si trova a confrontarsi con il suo antenato Seamus McFly, creando incontri imprevedibili con i propri avi. Questi momenti sono segnati da tensione e confusione, rendendo il personaggio principale meno eroico e più vittima delle proprie azioni.
Sempre seguendo questa sequenza temporale, gli ultimi episodi mostrano un Marty molto diverso dall’immagine ottimistica conosciuta: è un uomo umiliato sul lavoro dopo essere stato coinvolto in affari loschi; vive i effetti devastanti di un incidente stradale che ha compromesso il suo futuro; la sua famiglia appare distrutta dai comportamenti criminali legati a Biff e Griff.
back to the future in ordine temporale crea un protagonista diverso
il cambiamento nella percezione dei personaggi principali
Quando si analizza la saga secondo l’ordine degli eventi storici narrativi, Marty McFly non appare più come l’eroe positivo che tutti conosciamo. Al contrario, emerge una figura inquietante che mostra poca considerazione per l’equilibrio naturale del tempo. I viaggi temporali diventano strumenti di alterazione delle vite altrui senza riguardo per le conseguenze.
In questa prospettiva, Doc Brown assume anch’egli ruoli ambigui, contribuendo a creare una narrazione dove Hill Valley stessa diventa protagonista. La città si trasforma in uno spazio mutevole sotto l’effetto delle manipolazioni temporali dei due protagonisti.
- Marty McFly
- Doc Brown
- Antenati di Marty (Seamus)
- Biff Tannen (nel passato)
- I membri della famiglia McFly
considerazioni finali sulla fruizione della saga
L’approccio alla visione di Back to the Future, sia secondo l’ordine cronologico sia quello originale di uscita, influisce profondamente sulla percezione dei personaggi e sui messaggi sottesi alla storia. La prima modalità permette di osservare come le azioni passate influenzino il presente e il futuro, mentre quella narrativa può offrire una lettura più tragica e meno edulcorata del protagonista.
Personaggi principali:- Marty McFly
- Doc Brown
- Antenato Seamus McFly
- Biff Tannen (nel passato)
- I membri della famiglia McFly (incluso George e Lorraine)