Arnold schwarzenegger e il film dimenticato che è un remake segreto

Contenuti dell'articolo

Il film The Last Stand di Arnold Schwarzenegger si presenta come un esempio interessante di neo-western, rivelando una forte ispirazione al classico western Rio Bravo. Questa pellicola, uscita nel 2013, rappresenta il ritorno di Schwarzenegger sul grande schermo dopo alcuni anni di assenza e segna uno dei suoi tentativi più riusciti nel genere action post-gubernatoriale. In questo approfondimento si analizzeranno le radici western del film, i riferimenti a capolavori della cinematografia classica e il suo ruolo nell’ambito delle opere dell’attore.

le origini western de the last stand

il film rivela le sue radici western

The Last Stand non nasconde la propria natura di prodotto ispirato ai grandi classici del west. La narrazione si sviluppa attorno a un piccolo sceriffo interpretato da Schwarzenegger, che deve difendere la cittadina da un pericoloso criminale in fuga. La sceneggiatura riprende elementi tipici del genere, come l’assedio del paese e il duello finale, richiamando esplicitamente Rio Bravo.

Il film si distingue per uno stile che mescola azione moderna con atmosfere tradizionali: mentre nella prima parte si assiste a scene tipiche di thriller ad alta tecnologia, verso il climax si trasforma in un vero e proprio western classico. Il protagonista impersona una figura alla Dean Martin o John Wayne, con scene iconiche come il duello tra lo sceriffo e i malviventi.

riferimenti classici e influenze cinematografiche

il film e i capolavori del west

Rio Bravo, diretto da Howard Hawks e amatissimo da registi come Quentin Tarantino e John Carpenter, è una delle principali fonti d’ispirazione de The Last Stand. La struttura narrativa di quest’ultimo richiama quella del film degli anni Cinquanta: un gruppo eterogeneo di personaggi riuniti sotto la stessa bandiera per resistere all’assedio.

Inoltre, ci sono evidenti rimandi anche ad altri film della tradizione occidentale: la scena dello scontro finale tra lo sceriffo e il criminale ricorda i duelli iconici dei western classici. Non mancano altre influenze come El Dorado, dove Wayne interpreta un personaggio simile a quello dello sceriffo de The Last Stand.

il ruolo di john wayne e le reinterpretazioni moderne

Wayne e la trilogia non ufficiale su Rio Bravo

John Wayne ha interpretato più volte ruoli simili in seguito al successo di Rio Bravo: con El Dorado (1967) e Rio Lobo(1970), ha contribuito a creare una sorta di trilogia parallela dedicata alle storie di uomini sotto assedio. Questi film condividono temi ricorrenti come l’unità tra gli uomini in situazioni estreme, sempre mantenendo Wayne nel ruolo dell’eroe saldo.

Anche se ciascun titolo si discosta leggermente dal modello originale, tutti mantengono intatto il nucleo narrativo che vede protagonisti personaggi resilienti impegnati a proteggere ciò che resta della civiltà.

L’interesse per questa tipologia di storie ha influenzato anche registi moderni: Carpenter con Assault on Precinct 13 (1976), remake in chiave horror/azione del tema dell’assedio; Tarantino con Ghosts of Mars (2001), ambientato su Marte ma con forti reminiscenze dei filoni western.

schwarzenegger tra i film meno valorizzati ma significativi

The Last Stand tra i comeback meno celebrati ma significativi

The Last Stand, uscito nel 2013, rappresenta uno dei ritorni più autentici alle atmosfere degli action movie degli anni ’80 firmati Arnold Schwarzenegger. Sebbene non abbia raggiunto grandi record al botteghino — totalizzando circa 48 milioni di dollari worldwide — possiede qualità che ne fanno uno dei titoli più sottovalutati nella sua carriera post-gubernativa.

Soprattutto rispetto ad altri suoi recenti successi o flop come Sabotage o Escape Plan em>, questa pellicola evidenzia un cast solido, scene d’azione ben orchestrate ed una regia che mantiene vivo lo spirito vintage senza rinunciare alla freschezza stilistica.

Peculiarità importante è l’approccio “gériaction”, ovvero l’impiego di attori maturi in ruoli d’azione: questa scelta ha rappresentato una tendenza emergente nel cinema contemporaneo degli ultimi anni.

  • Nicolas Cage
  • Aaron Eckhart
  • Luis Guzmán
  • Sung Kang
  • Titus Welliver
  • Pete Ploszek
  • Pierce Brosnan
  • Paz Vega
  • Carl Beukes
  • Ellen Hollman
  • Kurtwood Smith
  • Pierre Morel
  • Maggie Q
  • .

.

Rispondi