Ari aster risponde alle recensioni contrastanti del suo film a24 dopo la premiere di cannes

ari aster commenta le reazioni iniziali al film “eddington”
Il regista ari aster ha espresso le sue considerazioni riguardo alle prime impressioni suscitate dal suo ultimo lavoro cinematografico, “Eddington”. La pellicola, ambientata nel maggio 2020, narra un conflitto tra uno sceriffo di provincia e un sindaco. Le reazioni del pubblico sono state contrastanti, suscitando ampi dibattiti sia sulla qualità artistica che sui contenuti politici presentati.
le dichiarazioni di ari aster sul riscontro critico
Durante un’intervista con il New York Times, Aster ha spiegato di aver evitato di leggere le recensioni mentre era impegnato nelle attività promozionali. Ha sottolineato come preferisca mantenere una certa distanza dai giudizi esterni per preservare la propria serenità artistica. Ha inoltre affermato di aspettarsi che il film potesse dividere gli spettatori, anche se non si può ancora confermare ufficialmente questa ipotesi.
dibattiti politici e interpretazioni del film
Nel corso delle discussioni informali durante gli eventi a Cannes, si è notato come molte persone abbiano analizzato i temi politici affrontati nel film. Alcuni critici hanno evidenziato come “Eddington” sembri mettere sotto pressione i personaggi con orientamenti liberali più rispetto a quelli conservatori. Aster ha commentato questa interpretazione, sostenendo che il suo obiettivo principale sia rappresentare lo stato di impotenza collettiva in cui si trovano molte persone oggi.
obiettivi e messaggi del regista
Aster ha dichiarato di voler stimolare una riflessione più profonda sui problemi sociali attuali, sottolineando l’importanza di riaccendere il dialogo tra le persone. La sua preoccupazione principale riguarda la necessità di ricostruire un senso di comunità e di agire collettivamente contro le ingiustizie e il potere concentrato.
Personaggi principali:- Ari Aster – regista e sceneggiatore
- I critici presenti a Cannes
- Gli spettatori coinvolti nel dibattito politico