Anti 2001 odissea nello spazio: un incubo esistenziale da scoprire nel sci-fi del 2018

Contenuti dell'articolo

l’universo del cosmic horror: un’analisi di “Aniara – Rotta su Marte”

Il cinema e la letteratura hanno spesso esplorato tematiche legate all’insignificanza dell’essere umano rispetto alle forze cosmiche. Tra i generi più inquietanti e nichilisti si distingue il cosmic horror, noto anche come Lovecraftian horror, che mette in evidenza come l’uomo sia una presenza minuscola e vulnerabile nel vasto universo, soggetta a forze oscuramente potenti. Questo articolo analizza uno dei più significativi esempi cinematografici di questo genere, il film svedese “Aniara – Rotta su Marte”, diretto da Pella Kågerman e Hugo Lilja, uscito nel 2018.

caratteristiche principali di “aniara” e il suo contesto narrativo

ispirazione e ambientazione

“Aniara” si basa sull’omonimo poema di fantascienza scritto da Harry Martinson. La pellicola narra le vicende di un gruppo di passeggeri che partono verso Marte a bordo di un’astronave dotata di ogni comfort, inclusa l’intelligenza artificiale Mima, progettata per offrire sogni piacevoli ai viaggiatori. Il viaggio inizia con entusiasmo, ma tutto cambia a causa di un incidente: un cumulo di detriti spaziali costringe la nave a deviare dalla rotta prevista.

la deriva nell’orrore e la perdita della speranza

Dopo l’incidente, la nave finisce alla deriva nello spazio profondo senza possibilità di ritorno. La situazione si deteriora rapidamente tra attacchi di panico, episodi d’isteria collettiva e suicidi. La mancanza di prospettive future e le scorte che diminuiscono portano i protagonisti a vivere una discesa nella follia collettiva. La condizione diventa sempre più cupa, claustrofobica e senza via d’uscita.

tematiche e confronti con altri capolavori del genere

“Aniara” viene spesso accostato al celebre film “2001: Odissea nello spazio” di Stanley Kubrick per le similitudini nell’utilizzo dello spazio come metafora dell’esistenza umana e dell’ineluttabilità del destino. Entrambe le opere presentano una figura chiave rappresentata dall’intelligenza artificiale; mentre HAL 9000 viene disattivato dagli umani, Mima si autodistrugge per disperazione.

differenze fondamentali tra “aniara” e “2001”

  • “Aniara”: nessuna speranza di salvezza; gli esseri umani degenerano in violenza e follia.
  • “2001”: messaggio implicito di speranza ed evoluzione futura attraverso il viaggio nello spazio.

impatto emotivo ed estetico del film

“Aniara” si distingue per la sua rappresentazione estremamente realistica delle reazioni umane davanti ad una condizione senza uscita. Le scene mostrano comportamenti estremi come atti violenti, fondazioni religiose improvvisate o comportamenti autolesionisti, creando un’atmosfera oppressiva che lascia lo spettatore immerso in una vertigine esistenziale molto intensa. Questa forte carica simbolica rende il film uno dei capisaldi del genere cosmic horror moderno.

Membri del cast:

  • Pella Kågerman
  • Emil Almén

Rispondi