Anime simili a studio ghibli: 10 titoli da vedere prima che scompaiano in streaming

Il panorama dell’animazione giapponese è ricco di opere che, pur non appartenendo direttamente allo stile di Studio Ghibli, condividono con esso un’estetica affascinante e tematiche profonde. Questo articolo presenta alcune delle produzioni più significative, apprezzate sia per la qualità visiva sia per la capacità di evocare emozioni intense, offrendo ai fan del celebre studio un ventaglio di alternative altrettanto coinvolgenti.
Anime che richiamano l’estetica e i temi di Studio Ghibli
Penguin Highway
Penguin Highway, prodotto dallo studio Colorido, narra le avventure di un giovane ragazzo chiamato Aoyama, che si trova a indagare sulla comparsa improvvisa di pinguini in una cittadina apparentemente normale. La storia utilizza elementi sovrannaturali come veicolo per esplorare il percorso di crescita personale del protagonista e il suo amore per una donna misteriosa. La narrazione surreale si integra perfettamente con una straordinaria cura estetica, rendendolo un’opera ideale per chi apprezza le atmosfere magiche tipiche dei film dello studio giapponese.
Call Of The Night
Call of the Night, realizzato da Liden Films e tratto dal manga di Kotoyama, segue la storia di Ko Yamori, un ragazzo che desidera scoprire cosa significhi essere innamorato. Durante le sue passeggiate notturne, incontra Nazuna Nanakusa, una vampira con cui si sviluppa un rapporto complesso e profondo. La serie combina tematiche romantiche con uno stile visivo che richiama molto l’estetica dei classici film Ghibli, creando un’atmosfera intima e poetica.
Mushishi
Mushishi, prodotto da Artland e basato sul manga di Yuki Urushibara, ambienta le sue storie in un Giappone vagamente ottocentesco dove l’esistenza degli Mushi—esseri eterei—è parte integrante della natura. Il protagonista Ginko viaggia tra le persone aiutandole a convivere con queste creature misteriose. Con il suo tono delicato e il focus sulla connessione tra uomo e natura, Mushishi rappresenta uno dei modelli più autentici dello stile narrativo tipico dei film Ghibli.
Opere animate contemporanee ispirate allo spirito di Studio Ghibli
Violet Evergarden
Violet Evergarden, creata da Kyoto Animation, racconta la vicenda di Violet, ex soldatessa alla ricerca del senso del proprio cuore attraverso la scrittura automatica dedicata agli altri. Le sue meravigliose animazioni e l’approfondimento emotivo rendono questa serie uno degli esempi più riusciti nel catturare lo spirito narrativo tipico delle opere Ghibli.
Belle
L’ultimo lungometraggio diretto da Mamoru Hosoda si intitola Belle. Racconta la storia di Suzu Naito, una ragazza introversa che trova rifugio nel mondo virtuale U come idol chiamata Belle. Quando si imbatte in un misterioso “Bestia”, la narrazione affronta temi profondi come l’autostima e il dolore emotivo. La combinazione tra tecniche artistiche tradizionali e innovative rende Belle un esempio eccellente dell’arte visiva simile a quella studiata da Ghibli.
I grandi classici e le nuove produzioni che riflettono i valori dello studio strong>
Nadia – Il segreto dell’acqua blu strong>
Nadia – The Secret of Blue Water em>, creato da Gainax sotto la direzione di Hideaki Anno (che iniziò la sua carriera anche in ambito Studio Ghibli), presenta uno stile steampunk ricco di avventure epiche ambientate in un mondo fantastico. La serie affronta temi come l’amicizia e il coraggio attraverso personaggi vividi immersi in scenari visivamente spettacolari.
Your Name (Kimi no Na wa) strong>
L’opera cinematografica firmata da Makoto Shinkai ha rivoluzionato gli standard dell’animazione moderna grazie alla sua narrazione coinvolgente su due giovani sconosciuti legati da sogni condivisi. La qualità artistica rimane impressionante anche anni dopo il debutto ed esprime sentimenti universali propri delle storie più amate dai fan dello studio giapponese.
un universo parallelo all’estetica ghibli
Le produzioni qui presentate dimostrano come molte opere moderne riescano ad evocare lo stesso senso magico ed emotivo delle creazioni firmate dallo staff di Studio Ghibli. Attraverso stili visivi raffinati e trame profonde sui valori umani fondamentali—come l’amore, la crescita personale e il rispetto della natura—queste serie rappresentano validi punti di riferimento per chi desidera approfondire questo universo narrativo senza rinunciare alla bellezza estetica tipica delle grandi produzioni giapponesi.
- Pinguin Highway: studio Colorido – Regista Hiroyasu Ishida – Animazione surreale sulla crescita personale;
- Call Of The Night: Liden Films – Tratta tematiche romantiche-notturne con atmosfere oniriche;
- Mushishi: Artland – Esplorazioni naturalistiche attraverso storie delicate;
- Violet Evergarden: Kyoto Animation – Riflessioni sull’amore e sulle emozioni;
- Belle: Mamoru Hosoda – Narrazione intensa su autostima ed identità; li >
- Nadia – The Secret of Blue Water: Strong>: Gainax/Anno – Avventure steampunk intrise di valori umani; li >
- Your Name: Strong>: CoMix Wave Films – Romance emozionante con visual mozzafiato.
- Your Name: Strong>: CoMix Wave Films – Romance emozionante con visual mozzafiato.