Angelina Jolie e l’insolita storia del pagamento per salvarsi dalla morte

Contenuti dell'articolo

Un aspetto sconvolgente della vita di Angelina Jolie è emerso nel corso di un’intervista, rivelando un periodo di grande sofferenza personale e una proposta sorprendente e drammatica.

la crisi personale di angelina jolie

Angelina Jolie, una delle figure più influenti del cinema internazionale, ha affrontato una vita ricca di eventi, contrassegnata da relazioni complesse, in particolare con il padre. In un periodo di grande crisi nel 2001, la celebre attrice ha espresso l’intenzione di intraprendere un gesto estremo.

l’idea straziante di assumere un sicario

Durante una conversazione rivelatrice, Jolie ha confessato che stava vivendo un momento di profonda depressione che l’aveva portata a considerare l’opzione di assumere qualcuno che potesse porre fine alla sua vita. La sua riflessione è stata chiara: “Questo potrà suonare folle, ma c’è stato un tempo in cui avrei voluto assumere qualcuno per uccidermi. Non è così difficile trovare un sicario a New York.”

le motivazioni dietro il gesto

La motivazione alla base di questa idea era legata all’impatto che il suo suicidio avrebbe avuto sui suoi cari, in particolare sulla madre. Angelina temeva che, se fosse morta per propria mano, i suoi familiari si sarebbero sentiti in colpa, come se non avessero fatto abbastanza per lei. Ha quindi pensato che se la sua morte fosse stata attribuita a un omicidio, nessuno si sarebbe sentito deluso.

la risoluzione e il cambiamento di idee

Dopo aver preso in considerazione seriamente l’idea, la star ha effettivamente contattato un sicario per organizzare un’aggressione simulata. Una conversazione con il killer ha cambiato il corso degli eventi. “Era una persona abbastanza perbene e mi ha chiesto se potevo pensarci sopra, e nel caso chiamarlo di nuovo tra due mesi. Nel mentre qualcosa è cambiato nella mia vita e così ho pensato di tirarmene fuori,” ha dichiarato.

conclusioni

La vicenda di Angelina Jolie offre uno sguardo inquietante sulle lotte personali che affrontano anche le icone più famose. La sua storia sottolinea l’importanza di una rete di supporto e le sfide legate alla salute mentale.

Rispondi