American sniper e il mistero del bambino finto di clint eastwood

Contenuti dell'articolo

il controverso utilizzo di un bambino finto in “american sniper”

Il film American Sniper, diretto da Clint Eastwood e uscito nel 2014, è stato molto apprezzato per la sua narrazione intensa e la rappresentazione della vita di Chris Kyle, un tiratore scelto dei Navy SEAL con un record di eliminazioni durante il servizio in Iraq. Nonostante il successo commerciale e i riconoscimenti critici, una scena specifica ha suscitato discussioni e meme: quella in cui si vede un bambino finto mentre Chris e Taya Kyle cercano di confortare un neonato che piange.

le ragioni dietro l’uso del bambino finto

tentativi di impiego di neonati reali

Inizialmente, si era pensato di utilizzare un vero bambino per le riprese della scena. La produzione aveva assunto un neonato reale, ma quest’ultimo si ammalò durante le riprese, presentando febbre. Come soluzione alternativa, ci fu anche un secondo bambino prenotato, che però non si presentò. Di fronte a questa situazione, il regista Clint Eastwood decise di optare per una soluzione più semplice e sicura: usare una bambola.

la scelta del pupazzo come alternativa

Il produttore Jason Hall ha spiegato che il pupazzo venne adottato come opzione C. Il dollaro utilizzato appariva meno realistico rispetto a quello desiderato, ma rappresentava l’unica possibilità concreta data la situazione. La bambola venne così impiegata nel film con un budget stimato in circa 58 milioni di dollari.

problemi estetici e conseguenze sulla percezione del film

l’impatto visivo della bambola

Purtroppo, il risultato finale mostrava chiaramente che si trattava di una riproduzione artificiale. Sebbene il pupazzo non fosse sempre frontale, i profili laterali evidenziavano la natura plastificata dell’oggetto. Questa scelta visiva distraeva gli spettatori dall’atmosfera coinvolgente del film.

recensioni e ipotesi sul premio Oscar

L’attore Bradley Cooper gestì con imbarazzo la bambola durante le scene, rendendo alcune sequenze insolitamente goffe. Critici come Dave Karger hanno suggerito che questa scena potrebbe aver influenzato negativamente le possibilità del film di ottenere il premio come miglior pellicola agli Oscar del 2014. La presenza della bambola finì per essere più memorabile delle performance o dell’intera narrazione.

altri esempi d’uso di bambini finti nel cinema

sostituti meccanici e digitali nelle produzioni cinematografiche

Sebbene American Sniper sia uno degli esempi più noti per l’utilizzo evidente di una bambola, altri film hanno fatto ricorso a tecnologie simili o CGI per rappresentare neonati o bambini piccoli. In alcuni casi sono stati impiegati burattini o effetti digitali per superare le limitazioni legate alla gestione dei bambini veri sul set.

Esempi emblematici includono:

  • “The Curious Case of Benjamin Button”: dove si usò un pupazzo per rappresentare il personaggio che invecchiava al contrario;
  • “Trainspotting”: scene oniriche con neonati robotizzati che contribuiscono all’atmosfera disturbante;
  • “Breaking Dawn – Parte 2”: la CGI ha dato vita a Renesmee, risultando poco naturale e spesso criticata dagli esperti.

Rispondi