American psycho: mary harron e la società inquietante di oggi

Contenuti dell'articolo

25 anni dopo: l’eredità di “American Psycho” e il suo impatto sulla società contemporanea

Il film “American Psycho”, uscito nel 2000, continua a rappresentare un punto di riferimento nel panorama cinematografico e culturale, nonostante siano trascorsi oltre due decenni dalla sua prima proiezione. La regista Mary Harron, in occasione del suo anniversario, ha analizzato l’importanza del film e il suo significato attuale, evidenziando come le tematiche trattate siano ancora estremamente rilevanti.

l’eredità culturale e sociale di “american psycho”

il contenuto satirico e la critica alla società moderna

Nel corso di un’intervista a Leterboxd Journal, Mary Harron ha sottolineato come “American Psycho” fosse una rappresentazione della società predatoria degli anni ’80. Oggi, a distanza di 25 anni, la situazione appare addirittura più grave: i ricchi sono diventati ancora più ricchi mentre le fasce meno abbienti si sono impoverite. La regista ha commentato che il film riflette una realtà in cui si assiste a una crescente celebrazione del razzismo e della supremazia bianca, elementi ormai associati anche all’attuale amministrazione americana.

il collegamento con l’attualità politica

Una delle motivazioni per cui Harron ha affrontato il tema di Donald Trump riguarda direttamente il personaggio di Patrick Bateman nel libro originale. In esso, infatti, il protagonista cita l’attuale Presidente degli Stati Uniti come fonte d’ispirazione. La regista ha espresso soddisfazione nel vedere un rinnovato interesse tra le giovani generazioni verso questa pellicola, soprattutto considerando le critiche iniziali ricevute al momento dell’uscita.

le reazioni al film e i suoi messaggi profondi

criticità e interpretazioni sociali

“American Psycho” è stato spesso oggetto di controversie: molte persone hanno criticato aspramente sia il libro che il film senza averli mai letti o visti. Harrisn sostiene che la narrazione contiene una chiara critica non solo dei comportamenti maschili ma anche della società in generale. Il film denuncia lo sfruttamento, il consumismo sfrenato e l’avidità diffusa tra le persone.

l’interesse crescente tra le nuove generazioni

Con grande soddisfazione della regista, sempre più giovani donne apprezzano oggi questa opera cinematografica che si distingue per la sua capacità di mettere in discussione valori sociali consolidati. La pellicola rimane un simbolo di critica sociale ed è destinata a mantenere la sua importanza anche nei prossimi anni.

progetti futuri legati a “american psycho”

Sempre più vicina una nuova versione del cult firmata da Luca Guadagnino. Questo remake promette di riportare sul grande schermo le tematiche profonde dell’opera originale con un nuovo sguardo contemporaneo.

Personaggi principali:
  • Christian Bale
  • Mery Harron (regista)
  • Diversi ospiti speciali coinvolti nelle discussioni sul film

Rispondi