Alien: il personaggio più sfortunato del franchise dopo ripley

Il franchise di Alien si distingue per le sue storie intense e spesso caratterizzate da sfortunate vicende dei personaggi coinvolti. La prima serie televisiva ambientata nell’universo, Alien: Earth, ha introdotto protagonisti che, pur non essendo tutti umani o cyborg, si trovano frequentemente in situazioni di grande pericolo. Questo articolo analizza il percorso travagliato di uno dei personaggi più sfortunati della serie, evidenziando come la sua esperienza lo renda l’eroe improbabile e degno di simpatia.
l’infausto destino di Hermit in Alien: Earth
il percorso difficile del protagonista
Hermit, impiegato come medico presso Prodigy, si trova coinvolto in una serie di eventi estremi sin dall’inizio della narrazione. Nonostante abbia tentato più volte di abbandonare il suo incarico, gli viene negato il permesso, costringendolo a partecipare alle operazioni di salvataggio sulla nave Weyland-Yutani crashata. Durante queste missioni, Hermit affronta ripetutamente incontri con i xenomorfi, subendo molteplici ferite e rischiando la vita ad ogni passaggio.
Dopo aver riabbracciato la sorella Wendy — creduta morta — Hermit si ritrova nuovamente nel mirino degli alieni, questa volta vittima di un attacco che lascia entrambi in condizioni critiche. La sua sopravvivenza viene garantita solo grazie all’intervento altrui, come quello di Morrow che lo salva catturando il predatore extraterrestre.
Le sue vicissitudini proseguono con esperimenti sul suo polmone danneggiato e manipolazioni da parte delle corporazioni, che lo usano come pedina per raccogliere informazioni sui xenomorphi. Le anticipazioni dell’episodio 4 suggeriscono che il suo calvario potrebbe ancora aggravarsi.
perché la sfortuna di Hermit lo rende il perfetto outsider
la resilienza contro ogni previsione
Sebbene sia stato colpito ripetutamente da eventi disastrosi e minacce mortali, Hermit ha dimostrato una determinazione notevole nel resistere alle avversità. La sua volontà di continuare a combattere anche quando tutto sembrava perduto ne fa un simbolo dell’underdog. La sua paura iniziale davanti all’incontro con i xenomorphs non ha mai impedito alla sua tenacia di emergere.
La relazione con la sorella Wendy arricchisce ulteriormente il suo profilo morale: nonostante le limitazioni fisiche rispetto a lei, Hermit desidera proteggere la famiglia a ogni costo. Questa combinazione tra coraggio e vulnerabilità contribuisce a consolidarne l’immagine come personaggio molto amato dal pubblico.
L’impegno dimostrato nelle situazioni più estreme lo rende uno dei protagonisti più riconoscibili e sostenuti della serie.
il confronto con Ripley: l’indimenticabile sfortunata dell’universo Alien
le tragedie della protagonista iconica
Mentre Hermit affronta numerosi ostacoli nella narrazione moderna, la storia di Ellen Ripley rappresenta quella più tragica dell’intero franchise. Con decenni trascorsi tra incontri ravvicinati con i xenomorphs e perdite dolorose — tra cui quella della figlia — Ripley incarna l’archetipo della protagonista destinata a vivere un’escalation continua di tragedie.
Dopo essere sopravvissuta al primo film del 1979 ed essere stata messa in criosleep per molti anni, Ripley scopre che la figlia è morta prima del risveglio. Successivamente combatte contro le creature aliene in varie incarnazioni cinematografiche fino alla sua fine tragica in Alien 3, sacrificandosi per fermare l’espansione degli xenomorphs.
Sebbene Hermit mostri una sorte difficile nel presente narrativo digitale, essa rimane infinitamente meno cruenta rispetto alle continue perdite e alle sofferenze vissute dalla figura leggendaria di Ripley nel corso degli anni.
- Narratori principali:
- – Sigourney Weaver (Ripley)
- – Tom Skerritt (Dallas)
- – Veronica Cartwright (Lambert)
- – Harry Dean Stanton (Brett)
- – John Hurt (Kane)
- – Ian Holm (Ash)
- – Yaphet Kotto (Parker)
- – Michael Biehn (Hicks)