Alien: i legami svelati tra l’episodio 5 e il film del 1979 da Noah Hawley

approfondimento sulla serie Alien: Pianeta Terra
La nuova produzione televisiva ambientata nell’universo di Alien si distingue per la sua attenzione ai dettagli e per l’intento di rendere omaggio al film originale del 1979. La serie, ambientata nel 2120, porta il terrore direttamente sulla Terra, offrendo uno sguardo inedito sul franchise. In questo contesto, vengono introdotte nuove creature e approfondite le dinamiche psicologiche dei personaggi principali, creando un ponte tra passato e futuro della saga.
l’episodio 5: un tributo fedele all’originale
ricostruzione accurata degli ambienti
Il creatore Noah Hawley ha spiegato come l’episodio intitolato “In Space, No One…” rappresenti una vera e propria celebrazione del film diretto da Ridley Scott. Per garantire un’atmosfera autentica, sono stati utilizzati i blueprint originali del Nostromo. La maggior parte delle aree come le stanze di comando, la mensa e i corridoi sono riprodotte fedelmente alle versioni cinematografiche. Solo alcune zone come la criocamera e la sala comunicazioni sono state leggermente ampliate per esigenze tecniche.
dettagli sulle creature nuove nella serie
Sono state presentate diverse innovazioni biologiche che arricchiscono la narrativa horror. Tra queste spiccano:
- Eye midge: un piccolo organismo con caratteristiche sorprendenti;
- Ticks: insetti che non solo si nutrono di sangue ma depongono uova nelle riserve idriche.
Questi nuovi esseri viventi sono stati progettati per creare tensione ed emozioni simili a quelle generate dagli Xenomorfi originali. La loro presenza apre molte possibilità di esplorazione narrativa futura.
caratterizzazione dei personaggi e mitologia aziendale
motivazioni dei protagonisti
Petrivich desidera tornare a casa con una ricompensa, elemento che riflette l’avidità presente nell’universo di Alien. Morrow, invece, è un cyborg dotato di appendici prostetiche e collegamenti neurali complessi; non ha simpatie verso gli alieni ed è impegnato in una missione affidatagli dai vertici aziendali.
sulla gestione della mitologia dell’universo Alien
Dopo sette film della saga principale, si nota una scarsissima presenza di dettagli riguardanti l’organizzazione umana. La serie si concentra su una compagnia rivale rispetto a Weyland-Yutani, cercando comunque di suggerire chi siano coloro che gestiscono realmente le operazioni spaziali coinvolte nel conflitto.
trama e ambientazione della serie Alien: Pianeta Terra
L’ambientazione si svolge nel 2120, due anni prima degli eventi del primo film originale. In questa fase storica nota come “Corporate Era”, cinque mega-imprese esercitano un controllo quasi sovrano sulla società globale. Tra queste spiccano Prodigy, Weyland-Yutani, Lynch, Dynamic e Threshold.
Nell’universo futuristico dominato dalla tecnologia avanzata convivono sintetici e cyborg integrati nella vita quotidiana. Un nuovo stadio evolutivo vede emergere organismi ibridi che combinano elementi umani con componenti robotiche: Wendy rappresenta il primo esempio di questa trasformazione radicale.
L’arrivo inatteso sulla Terra di una nave da ricerca spaziale chiamata USCSS Maginot – associata alla Weyland-Yutani – dà il via a una sequenza drammatica. L’equipaggio composto da specialisti eterogenei viene inviato sul luogo per indagare ma scopre presto il carico mortale costituito da forme di vita aliene tra cui i famigerati Xenomorfi. La missione si trasforma in una lotta disperata per la sopravvivenza con l’emergere di un nuovo livello d’orrore direttamente sulla superficie terrestre.
Sintesi delle figure principali presenti nella serie:- Sydney Chandler (Wendy)
- Membri dell’equipaggio sconosciuti (non specificati)