Alien franchise rivoluzionato da un evento che cambia tutto

Contenuti dell'articolo

l’arrivo di alien: earth rivoluzionerà la lore della saga alien

Il franchise Alien si prepara a un importante cambiamento con l’attesissima serie Alien: Earth, che promette di portare per la prima volta il temibile Xenomorph sulla Terra. Questa produzione, creata da Noah Hawley, noto per aver gestito la serie Fargo, rappresenta un passo cruciale nella storia del franchise, offrendo l’opportunità di esplorare nuove dinamiche e approfondimenti sulla presenza dei predatori extraterrestri nel nostro pianeta.

la sfida di introdurre il xenomorph sulla terraferma

il problema della presenza dei xenomorph sulla terraferma

Finora, i Xenomorph non sono mai apparsi ufficialmente sulla Terra in nessun film della saga Alien, ad eccezione di Aliens Vs Predator: Requiem (2007). In questo caso, l’evento è stato successivamente riconsiderato e integrato nel canone tramite le opere prequel come Prometheus. La novità di Alien: Earth, dunque, consiste nell’introdurre definitivamente questa creatura nel nostro pianeta, creando una sfida narrativa complessa. La difficoltà principale risiede nel fatto che i migliori film della serie sono ambientati in luoghi isolati o chiusi, come navi o stazioni spaziali.

l’importanza del setting e delle conseguenze di un’invasione terrestre

L’idea di vedere i Xenomorph liberi su larga scala sul territorio terrestre apre scenari molto interessanti, ma richiede una spiegazione dettagliata. Le pellicole più riuscite dell’universo Alien hanno spesso privilegiato ambientazioni confinanti e storie incentrate su singoli episodi horror. L’ambientazione terrestre comporta la necessità di giustificare come tali creature letali non abbiano già causato una distruzione totale del pianeta in tempi rapidi.

la storia complessa del franchise con il pianeta terra

I film non hanno mai inviato ufficialmente un Xenomorph sulla Terra

Sorprendentemente, fino ad oggi i film della saga non hanno mai mostrato direttamente un incontro tra umani e Xenomorph sul nostro pianeta. La prima promessa risale al 1990 con il teaser trailer di Alien 3, che recitava “Sull’Earth, tutti possono sentirti urlare“, promuovendo così un evento destinato a cambiare le regole del franchise. Questa promessa non si è mai concretizzata nelle trame ufficiali.

I limiti narrativi delle ambientazioni isolate nei film precedenti

I migliori capitoli dell’universo Alien si sono concentrati su ambientazioni limitate come navi spaziali o basi remote. Questi contesti favoriscono atmosfere claustrofobiche e tensione costante. L’introduzione dei Xenomorph sulla Terra comporta una sfida narrativa significativa: bisogna spiegare perché queste creature non abbiano già spazzato via gran parte dell’umanità dopo decenni di attacchi sporadici.

dove potrebbe collocarsi temporaneamente alien: earth all’interno del canone esistente?

Alien: Earth , ambientata circa un anno prima degli eventi di Prometheus (2012), si inserisce in modo strategico nel timeline della saga. La narrazione seguirà le vicende di una giovane donna e un gruppo eterogeneo di soldati tattici che scopriranno qualcosa di estremamente pericoloso dopo lo schianto di un’astronave sul nostro pianeta. Questo permette alla serie di esplorare aspetti ancora poco approfonditi riguardo alle origini dei predatori e alle attività della potente corporazione Weyland-Yutani.

Alien p > td > 1979 p > td > 2122 p > td > tr >
Alien: Romulus p > td > 2024 p > td > 2142 p > td > tr >
Aliens p > TD > 1986 P > TD > P2179 TD > TR >
Alien 3 P > TD > 1992 />

/>

/>

2379 />

Timeline della saga Alien – Ordine cronologico
Film / Opere principali Date d’uscita Anni all’interno del timeline

Alien: Earth

2025

2092

Prometheus

2012

2093

Alien: Covenant p > td > 2017 p > td > 2104 p > td > tr >

P2180  )

Alien Resurrection  (1997)

 

/>

dettagli narrativi e possibili sviluppi futuri per alien: earth — cosa aspettarsi?

L’introduzione dei Xenomorphs sulla Terra aprirà molte questioni legate alle modalità con cui tali creature potrebbero essere rimaste inosservate o contenute fino ad ora. Un aspetto interessante riguarda anche la possibilità che la Weyland-Yutani avesse già esperienza con questi organismi prima degli eventi raccontati nei prequel come Prometheus» o «Alien: Covenant». Questo potrebbe portare a uno sviluppo narrativo che collega meglio gli eventi passati alla trama principale, senza necessariamente alterarne il canone originale ma arricchendolo con nuovi dettagli retcon.

Nell’attesa dell’uscita prevista per il 24 aprile 2025, molti sono curiosi su come questa serie riuscirà a integrare elementi classici del franchise con nuove storyline capaci di sorprendere gli appassionati più fedeli.

Membri del cast:
  • Nessuna informazione disponibile sui membri specifici del cast al momento.
  • Sempre più vicino l’annuncio ufficiale riguardo agli attori protagonisti.
  • L’unica certezza riguarda la presenza centrale dell’organismo Xenomorph nel nuovo progetto televisivo.

    Rispondi