Ali di polvere: trama, cast e curiosità sul film in onda su rai 5

Il documentario italiano Ali di polvere, in programmazione su Rai 5, offre un’intensa testimonianza sulla lotta civile e giornalistica di un uomo impegnato nella difesa dell’ambiente e della salute pubblica. La pellicola, diretta da Giorgio Ghiotto e prodotta da 42° Parallelo in collaborazione con Rai Documentari, si concentra sulla figura di Vidal Merma, un coraggioso reporter peruviano che si batte contro l’inquinamento causato dalle attività minerarie nella sua terra natale. La narrazione si sviluppa attraverso immagini autentiche, testimonianze locali e scene di vita quotidiana, creando un racconto coinvolgente e ricco di significato.
regia, produzione e protagonisti del film Ali di polvere
chi ha realizzato il documentario?
La regia del progetto è affidata a Giorgio Ghiotto, noto autore e documentarista italiano con una lunga esperienza nel settore. La produzione è curata da 42° Parallelo, azienda italiana specializzata in contenuti documentaristici, che collabora strettamente con Rai Documentari. Il protagonista principale è Vidal Merma, un giornalista indipendente residente a Espinar, in Perù, dedicato alla tutela del territorio.
dove sono state girate le riprese?
Le riprese sono state effettuate interamente in Perù, principalmente nella cittadina di Espinar, situata nella regione di Cusco. Sono stati scelti paesaggi andini, aree minerarie, villaggi rurali e ambienti domestici. Sono stati inclusi anche materiali d’archivio e testimonianze delle comunità locali per arricchire la narrazione visiva.
trama del film Ali di polvere
Vidal Merma, quarantenne residente a Espinar, si confronta da anni con l’inquinamento delle falde acquifere causato da una multinazionale mineraria. Questa battaglia lo espone a numerose minacce legali ed all’isolamento sociale. Nonostante ciò, continua con tenacia a documentare le sofferenze della sua comunità. Il film segue la sua quotidianità, il rapporto con il figlio Erik, e la sua lotta per preservare un futuro dignitoso per tutti.
sintesi della conclusione del racconto
A conclusione del documentario, Vidal Merma riesce ad attirare l’attenzione internazionale sulla questione ambientale. Nonostante questo successo simbolico, la condizione ecologica rimane critica. L’immagine finale mostra il figlio Erik, che beve acqua purificata sotto lo sguardo speranzoso del padre. Il messaggio centrale sottolinea come la dignità non possa essere compromessa e come la verità abbia ancora il potere di fare la differenza.
cast reale e testimoni presenti nel film
- Vidal Merma: sé stesso
- Erik Merma:: sé stesso
- Comunità di Espinar:: sé stessa
- Sindaci locali:: sé stessi
- Addetti alle associazioni ambientaliste:: sé stessi
- Addetti sanitari:: sé stessi