After the Hunt e le polemiche sul MeToo: la risposta di Julia Roberts

presentazione del film “after the hunt” di luca guadagnino
Il nuovo lavoro di Luca Guadagnino, intitolato “After the Hunt”, ha fatto il suo debutto alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia. Il film, un thriller ambientato nel mondo accademico, affronta temi complessi quali il movimento #MeToo e la cultura della cancellazione. La presenza di una star internazionale come Julia Roberts, insieme ai protagonisti Andrew Garfield e Ayo Edebiri, ha attirato grande attenzione, trasformando la conferenza stampa in uno degli eventi più discussi dell’edizione.
trama e tematiche principali del film
“After the Hunt” narra la vicenda della professoressa Claire Rothman, docente rispettata e molto apprezzata dalla comunità universitaria. La sua vita cambia radicalmente quando una delle sue allieve (interpretata da Edebiri) denuncia un collega (Garfield) di aver superato un limite etico. Questa denuncia genera scompiglio all’interno dell’ambiente accademico, portando a riflettere sui delicati rapporti tra responsabilità professionali, etica personale e le dinamiche istituzionali.
dichiarazioni sull’argomento e posizioni dell’attrice principale
Dalle domande dei giornalisti è emerso subito il focus sul rischio che il film possa riaccendere polemiche già esistenti riguardo alla fiducia nelle donne che denunciano abusi. Julia Roberts ha preferito distanziarsi da interpretazioni polemiche: «Non per essere provocatoria, ma mi piace che questo film stimoli vecchie discussioni.» Ha sottolineato come l’obiettivo sia proprio quello di generare conversazioni significative, lasciando al pubblico spunti di riflessione. Secondo l’attrice, il valore del film risiede nel far emergere interrogativi e nel favorire il confronto tra gli spettatori: «Siamo felici se si parla dopo aver visto il film.».
risposte alle controversie e commenti sul messaggio del film
Dopo una domanda sulla possibilità che l’opera alimenti nuove controversie, Roberts ha ribadito che lo scopo non è creare tensione ma rappresentare fedelmente le realtà attuali: «Sfidiamo il pubblico a confrontarsi con queste tematiche. Se provoca emozioni forti o discussioni animate, significa che abbiamo raggiunto il nostro obiettivo.». Anche Luca Guadagnino ha commentato dicendo che si tratta di un’analisi delle diverse verità personali e dei limiti tra esse: «L’intento non è promuovere valori superati ma esplorare come si scontrano le differenti prospettive umane.».
sopralluogo a Venezia e impressioni dell’attrice
Nella parte più leggera dell’intervista, Julia Roberts ha condiviso la sua esperienza a Venezia: «Sono qui per lavoro, anche se avevo programmato altro questa mattina. Questo luogo è semplicemente magico; sono fortunata ad aver avuto l’opportunità di trascorrere del tempo in questa città incredibile. È un sogno vivere qui per qualche giorno.»
personaggi principali presenti nella produzione
- Luca Guadagnino – Regista
- Julia Roberts – Protagonista (Claire Rothman)
- Andrew Garfield – Collega denunciato
- Ayo Edebiri – Allieva denunciante
Visualizza questo post su Instagram