Adele debutta al cinema nel film di tom ford sorprende tutti

Contenuti dell'articolo

l’ingresso di adele nel cinema: un nuovo capitolo professionale

Il mondo dello spettacolo assiste a un’importante svolta nella carriera di Adele, nota artista britannica, che decide di approdare con decisione nel settore cinematografico. Dopo aver consolidato il successo nel panorama musicale, la cantante si prepara a debuttare come protagonista in un film di grande rilievo, segnando un passaggio significativo nella sua traiettoria artistica.

il progetto cinematografico: “cry to heaven”

una trasposizione letteraria di grande impatto

Il film, intitolato “Cry to Heaven”, rappresenta un adattamento cinematografico del romanzo omonimo di Anne Rice, pubblicato nel 1982. Ambientato nel contesto storico dell’Italia del Settecento, il film narra l’incontro tra un giovane nobile veneziano e una cantante castrata, entrambi immersi nel mondo complesso e affascinante dell’opera lirica. La narrazione si distingue per l’intensa combinazione di sensualità e crudeltà, elementi centrali nel racconto.

il cast e la regia

Il cast della produzione include nomi di alto calibro come Nicholas Hoult, Aaron Taylor-Johnson, Colin Firth, Thandiwe Newton, Ciarán Hinds e Hunter Schafer. La direzione del progetto è affidata a Tom Ford, che oltre a firmare la sceneggiatura e la regia, svolge il ruolo di produttore attraverso la sua casa di produzione Fade to Black.

le ambizioni attoriali di adele

una passione già espressa in passato

Già in passato, Adele aveva lasciato intendere le sue aspirazioni nel campo della recitazione. In un’intervista, aveva menzionato un progetto di grande interesse che desiderava interpretare, anche se non si sentiva ancora pronta a collaborare con un regista per la sceneggiatura. La cantante aveva scherzato sul fatto di tormentarsi per la possibilità di poter realizzare quel ruolo, ritenendolo un’occasione unica per mostrare il proprio talento.

rifiuti e riflessioni sulla carriera cinematografica

In passato, Adele aveva anche rifiutato più volte proposte di interpretazioni in biopic musicali, definendoli “troppo scontati”. La decisione di dedicarsi al cinema con un ruolo di protagonista rappresenta quindi un cambio di rotta rispetto alle sue scelte precedenti, alimentando l’aspettativa del pubblico e degli addetti ai lavori.

personaggi e ospiti coinvolti nel progetto

  • Nickolas Hoult
  • Aaron Taylor-Johnson
  • Colin Firth
  • Thandiwe Newton
  • Ciarán Hinds
  • Hunter Schafer
  • Tom Ford

Rispondi