Addio di john wayne al western: un commiato perfetto per il genere

Il film The Shootist, uscito nel 1976, rappresenta il commiato cinematografico di John Wayne alla Western e al suo iconico personaggio. Con i suoi 69 anni, l’attore affronta il suo ultimo ruolo interpretando un vecchio pistolero alle prese con una diagnosi di cancro terminale. Questa pellicola si distingue non solo per essere l’ultima apparizione di Wayne sul grande schermo, ma anche per il suo significato simbolico all’interno del genere western.
il significato di the shootist come addio a john wayne e al western classico
una conclusione simbolica per una carriera leggendaria
The Shootist si presenta come un tributo affettuoso alla figura di John Wayne, che in questa pellicola incarna un personaggio emblematico del western: un uomo che affronta la propria mortalità. La narrazione si svolge in un periodo in cui il genere western stava evolvendo verso protagonisti più complessi moralmente, come Clint Eastwood con il suo “L’uomo senza nome”. In questo contesto, Wayne interpreta non solo un vecchio fuorilegge ma anche un simbolo di un’epoca che sta tramontando.
trama e sviluppo del personaggio principale
la storia di j.b. books: tra passato e presente
Nella pellicola, John Wayne interpreta J.B. Books, ex sceriffo divenuto pistolero responsabile della morte di oltre trenta uomini. Nel 1901, Books arriva a Carson City in Nevada per consultare il dottor Hostetler (interpretato da James Stewart) dopo aver scoperto di avere un cancro incurabile. Dopo aver ricevuto la diagnosi che le sue settimane sono contate, utilizza uno pseudonimo per affittare una stanza dalla vedova Bond Rogers (Lauren Bacall) e diventa mentore del figlio della donna, Gillom (Ron Howard).
l’ultimo atto: una resa dei conti finale
I giorni successivi sono segnati da incontri con nemici storici e nuovi avversari. Books decide di affrontarli nel saloon locale, The Metropole. Dopo aver ucciso tre uomini durante l’incontro, viene ferito mortalmente dal barista che gli spara alle spalle. Morirà sul pavimento del saloon con Gillom accanto a lui.
l’eredità cinematografica di The Shootist
una celebrazione dell’immagine iconica di John Wayne
L’apertura del film include una sequenza montata con spezzoni delle precedenti interpretazioni dell’attore in capolavori come Red River, Rio Bravo, ed altri classici. Questo montage funge da omaggio alla leggenda personale di Wayne e alla sua influenza nel cinema western.
un’opera consapevole dei mutamenti del genere western
The Shootist non è caratterizzato da azione frenetica o dinamiche rapide; piuttosto, si tratta di un’opera che riconosce la fine di un’epoca. Il film riflette sulla trasformazione culturale del genere western e sulla figura dell’attore come simbolo di uno stile ormai in declino.
- Nominativi principali:
- John Wayne – J.B. Books
- Lauren Bacall – Bond Rogers
- Ron Howard – Gillom Rogers
- James Stewart – Dr. Hostetler