A capodanno tutti da me: trama, cast e dettagli sul film in onda su cine34

Il cinema italiano continua a sorprendere con produzioni che uniscono comicità, nostalgia e un tocco di magia. Tra queste, il film A Capodanno tutti da me, diretto da Toni Fornari e Andrea Maia, si distingue per la sua capacità di reinterpretare una notte speciale attraverso una narrazione che mescola elementi teatrali e cinematografici. Questa commedia del 2025, tratta dall’omonima pièce teatrale, propone uno sguardo originale su un evento tradizionalmente celebrato come momento di aggregazione e riflessione. La durata contenuta di 75 minuti permette allo spettatore di immergersi in una storia ricca di colpi di scena, sentimenti autentici e personaggi memorabili.
regia, produzione e interpreti principali del film
chi sono i registi e i protagonisti
Il progetto è firmato dalla coppia composta da Toni Fornari e Andrea Maia, che si sono occupati anche della sceneggiatura insieme a Vincenzo Sinopoli. La produzione è stata curata da Time Multimedia, mentre la fotografia è opera di Simone Zampagni. Il cast vede la partecipazione di numerosi volti noti della commedia italiana:
- Massimo Boldi: nel ruolo di Lorenzo Colombo
- Nancy Brilli: interpreta P patrizia
- Massimo Ceccherini: nei panni di Santo Longanesi
- Paolo Conticini strong>: come Ciro Bertolasi
- Francesca Manzini strong>: nel ruolo di Elisa Mancini em >
dove è stato girato?
I luoghi delle riprese sono stati scelti principalmente in Italia, con una dimora romana come location principale. È in questa residenza che si svolge l’intera festa di Capodanno rappresentata nel film. Gli esterni sono stati minimizzati per accentuare l’atmosfera teatrale e surreale della narrazione.
trama e ambientazioni del film “A Capodanno tutti da me”
L’intreccio narrativo ruota attorno al senatore Lorenzo Colombo strong>, che festeggia il suo 75° compleanno. Durante la serata, un episodio imprevisto cambia radicalmente le dinamiche: durante uno show televisivo, il mago Giucas Casella lancia un incantesimo che trasporta Lorenzo nel passato. In questa dimensione temporale rivive momenti significativi con personaggi come Patrizia, Ciro e Santo, riscoprendo gli ideali degli anni ’68. La vicenda mette in luce le contraddizioni tra passato e presente.
svolgimento finale: una rivelazione importante
Nella conclusione del film, Lorenzo comprende che il vero valore risiede negli affetti autentici più che nel potere o nella vanità. L’incantesimo si dissolve lasciando dietro sé un messaggio profondo: il protagonista decide di riconnettersi con gli amici più cari, chiedendo scusa a Patrizia e rinunciando alle superficialità della vita mondana. La festa diventa così un momento di sincerità e introspezione.
cast completo del film “A Capodanno tutti da me”
Il cast include figure notevoli della comicità italiana, arricchito da partecipazioni speciali e cameo ironici:
- Massimo Boldi strong > : Lorenzo Colombo li >
- Nancy Brilli strong > : Patrizia li >
- Massimo Ceccherini strong > : Santo Longanesi li >
- Paolo Conticini strong > : Ciro Bertolasi li >
- Francesca Manzini strong > : Elisa Mancini li >
- Raffaella Fico strong > : Elvira Genga li >
- Federica Lucaferri strong > : Irene li >
- Giucas Casella strong > : sé stesso (se stesso) li >
- Alessandro Greco strong > : sé stesso (se stesso) li >
- Augusto Fornari strong > : Arnaldo li >
- >Simone Montedoro: cardinal Mancini
- >Emanuela Fresi: direttrice catering
- >Nathalie Caldonazzo: direttrice Acqua e Sapone
- >Lallo Circosta: Massimo Ferzura
- >Isabelle Adriani: invitata
- >Toni Fornari: Tiziano
- >Diego Verdegiglio: senatore Genga
- >Gianluca Mech: sé stesso (se stesso)
- >Pietro Romano: Angelo Latella
Questo film rappresenta un esempio interessante dell’attuale panorama cinematografico italiano: una produzione capace di combinare umorismo intelligente con tematiche profonde legate alla memoria storica ed ai valori autentici.