9 commedie in bianco e nero che fanno ridere ancora oggi

Il panorama cinematografico dedicato alla commedia ha subito notevoli trasformazioni nel corso degli anni, Alcuni classici in bianco e nero continuano a essere considerati pietre miliari del genere, capaci di mantenere intatto il loro senso dell’umorismo nel tempo. La comicità, infatti, tende ad evolversi più rapidamente rispetto ad altri generi cinematografici, rendendo alcune pellicole datate ormai poco attuali. Nonostante ciò, ci sono film che resistono alla prova del tempo e si affermano come vere e proprie icone della risata universale.
Capolavori senza tempo della commedia in bianco e nero
Sebbene l’evoluzione tecnica e stilistica abbia cambiato profondamente il cinema dagli albori fino ai giorni nostri, molti film storici conservano ancora un fascino irresistibile. È consigliabile conoscere le opere di grandi maestri come Peter Sellers, Cary Grant e Buster Keaton, anche se la visione di vecchi film non è una pratica abituale.
9. “Some Like It Hot” (1959)
Marilyn Monroe mette in mostra il suo fascino
“Some Like It Hot” rimane uno dei film più divertenti mai realizzati nel panorama della commedia classica. La trama narra di due musicisti che assistono a un omicidio durante il proibizionismo a Chicago e si travestono da donne per sfuggire ai criminali.
Marilyn Monroe desiderava che la maggior parte delle sue interpretazioni fossero girate a colori, ma fece un’eccezione per questo film dove la sua figura brilla con un ruolo di cantante ingenua con sogni di sposare un uomo ricco. La sua performance rappresenta probabilmente la sua miglior interpretazione sul grande schermo.
- Regista: Billy Wilder
- Scritto da: Billy Wilder e I. A. L. Diamond
- Data di uscita: 15 marzo 1959
- DURATA: 121 minuti
8. “Young Frankenstein” (1974)
Mel Brooks sfrutta il bianco e nero per creare un’atmosfera retrò
“Young Frankenstein”, realizzato molto dopo l’epoca dei film in bianco e nero, utilizza questa estetica per rendere omaggio ai classici horror degli anni ’30. Pur avendo l’aspetto di una pellicola d’altri tempi, la comicità irriverente del regista Mel Brooks rende questa opera moderna nei contenuti.
7. “Bringing Up Baby” (1938)
Katharine Hepburn mostra il suo talento naturale nella commedia
Cary Grant e Katharine Hepburn formarono una delle coppie più iconiche del cinema classico; tra i loro quattro film prodotti, “Bringing Up Baby” si distingue come prima esperienza comica per Hepburn, che dimostra una spontaneità brillante capace di bilanciare perfettamente la compostezza dell’attore.
6. “His Girl Friday” (1940)
Howard Hawks mantiene un ritmo serrato
“His Girl Friday”, diretto da Howard Hawks, è famoso per il dialogo rapido ed incalzante che coinvolge i personaggi in uno stile frenetico tipico del genere screwball comedy. La sceneggiatura densa di battute esilaranti rende questa pellicola uno dei migliori esempi dell’umorismo verbale.
5. “Sherlock Jr.” (1924)
Il genio comico senza tempo di Buster Keaton
“Sherlock Jr.” rappresenta uno dei capolavori della carriera del grande attore muto Buster Keaton. Ricco di acrobazie spettacolari e gag visive sorprendenti, questo film dimostra come il humor fisico possa ancora affascinare le nuove generazioni.
4. “Modern Times” (1936)
La satira sociale senza tempo di Charlie Chaplin
“Modern Times”, ultima apparizione ufficiale del personaggio Charlot interpretato da Charlie Chaplin, utilizza scene iconiche come quella delle ruote dentate o dello scivolamento sulla catena umana per criticare le condizioni lavorative dell’epoca con humor sottile ma pungente.
3. “Roman Holiday” (1953)
Audrey Hepburn e Gregory Peck creano una coppia indimenticabile
“Roman Holiday”, primo grande successo internazionale per Audrey Hepburn, racconta la storia di una principessa europea che decide di vivere liberamente una giornata a Roma incontrando un giornalista americano interpretato da Gregory Peck; tra dialoghi spontanei ed esplorazioni della città eterna si crea un’affinità autentica tra i protagonisti.
2. “Kind Hearts & Coronets” (1949)
Alec Guinness dà vita a più personaggi memorabili
Nella pellicola diretta da Robert Hamer, Alec Guinness interpreta ben otto membri della stessa famiglia con toni dark ma irresistibilmente divertenti; questa capacità poliedrica lo consacra tra i grandi interpreti della commedia britannica moderna.
1. “Dr. Strangelove” (1964)
}
La satira sulla guerra fredda firmata Kubrick rimane attuale
“Dr. Strangelove”, diretto dal maestro Stanley Kubrick con Peter Sellers protagonista assoluto in tre ruoli diversi, analizza con ironia tagliente le tensioni nucleari dell’epoca attraverso scenari grotteschi che mantengono intatta tutta la loro forza critica anche oggi.
Personaggi principali:
- Peter Sellers – tre ruoli iconici in “Dr. Strangelove”
- Cary Grant – protagonista in molte commedie classiche come “His Girl Friday”
- Alec Guinness – memorabile nelle sue molteplici incarnazioni in “Kind Hearts & Coronets”
- Buster Keaton – maestro del cinema muto con capolavori come “Sherlock Jr.”
- Charlie Chaplin – autore intramontabile con opere come “Modern Times”
- Audrey Hepburn – icona romantica in “Roman Holiday”
- Cary Grant – esempio perfetto del screwball comedy negli anni ’30/’40’
- Marlon Brando – esempio storico delle performance drammatiche dal passato recente
]
]
]
]
]
]
]
;