28 anni dopo, il successo al botteghino raggiunge traguardi globali straordinari in un mese

Il sequel tanto atteso, 28 Years Later, diretto da Danny Boyle e scritto da Alex Garland, sta ottenendo risultati di grande rilievo al botteghino, consolidando la sua posizione come il film di maggior successo della saga iniziata con 28 Days Later. La pellicola, interpretata da un cast di alto livello con Aaron Taylor-Johnson, Jodie Comer, Ralph Fiennes e Alfie Williams, ha riscosso ampi consensi sia dal pubblico che dalla critica, confermando l’interesse per questa serie horror post-apocalittica.
andamento del botteghino di 28 years later
risultati e milestone finanziari
Dal suo debutto mondiale il 20 giugno 2025, 28 Years Later ha mostrato una costante crescita nelle entrate, superando i 150 milioni di dollari a livello globale. Secondo le stime ufficiali, circa 80 milioni sono stati generati dal mercato internazionale, mentre circa 70 milioni sono arrivati dal circuito domestico nel Regno Unito e negli Stati Uniti. Questo risultato colloca il film tra le produzioni horror più redditizie del 2025.
L’incasso totale rende questa pellicola la terza più remunerativa della saga dopo il primo capitolo e altri grandi successi diretti da Boyle. In particolare, si posiziona come la terza pellicola più redditizia nella carriera del regista britannico, subito dietro a opere come Slumdog Millionaire e Yesterday.
significato della nuova traguardo al box office per la saga
le prospettive per il trilogy
I risultati finanziari ottenuti da 28 Years Later rafforzano la possibilità di completare l’intera trilogia prevista. Il film è stato prodotto in coppia con il sequel 28 Years Later: The Bone Temple, entrambi girati in sequenza. Sebbene Nia DaCosta prenderà il posto di Danny Boyle alla regia del prossimo capitolo, la presenza stabile di Garland alla sceneggiatura dovrebbe garantire una continuità qualitativa.
Sul fronte delle prospettive future, si ipotizza che i >risultati al botteghino possano facilitare l’approvazione ufficiale del terzo film. Se anche le piattaforme digitali (VOD e streaming) contribuiranno a consolidare l’interesse del pubblico, potrebbe esserci un incremento significativo degli incassi complessivi.
l’importanza di 28 years later nel genere horror moderno
perché i successi al botteghino continuano a crescere
28 Days Later rappresenta uno dei punti di riferimento nel panorama horror contemporaneo. La pellicola ha rivoluzionato il genere introducendo il concetto di “zombie veloci”, contribuendo a ridefinire gli standard narrativi e visivi delle storie apocalittiche. La sua capacità di combinare elementi horror con forti metafore sociali ne ha fatto un classico riconosciuto anche oltre i confini del cinema indipendente.
Anche senza considerare esclusivamente le sue radici nella saga originale, il film ha dimostrato che l’interesse del pubblico verso prodotti ad alta qualità rimane elevato. Le narrazioni coinvolgenti supportate da interpretazioni convincenti sono in grado di attrarre vaste audience e ottenere ottimi riscontri economici.
classifica dei film horror del 2025 e previsioni future
Migliori incassi horror nel 2025 (fino ad oggi) | ||
---|---|---|
Sinners |
Apertura: aprile 18 |
$278.5 milioni |
Final Destination: Bloodlines* |
Apertura: maggio 16 |
$138.1 milioni |
28 Years Later* |
Apertura: giugno 20 |
$70 milioni |
|
||