100 litri di birra: il film finlandese che punta agli Oscar 2026

Contenuti dell'articolo

La scena cinematografica internazionale continua a essere attraversata da produzioni che ottengono riconoscimenti di rilievo, portando il cinema finlandese sotto i riflettori globali. Un esempio significativo è rappresentato dal film 100 litri di birra, diretto da Teemu Nikki, che ha ottenuto una straordinaria attenzione grazie alla sua recente selezione come candidato ufficiale della Finlandia agli Oscar® 2026. Questa candidatura testimonia l’interesse crescente verso un’opera che combina umorismo, tradizione e un tocco di irriverenza.

la produzione e il successo di 100 litri di birra

una collaborazione tra case di produzione e distribuzione

All At Once, casa produttrice con sede a Bologna e partner del distributore indipendente I Wonder Pictures, ha contribuito attivamente al successo del film. La coproduzione si è avvalsa anche della partecipazione della società finlandese It’s Alive Films, diretta da Jani Pösö. Il film, distribuito nelle sale italiane a luglio, si è rapidamente affermato come uno dei titoli più sorprendenti della stagione.

In Finlandia, 100 litri di birra ha riscosso un enorme consenso: è stato il film più visto dell’anno, mantenendo la posizione nella top 5 per diverse settimane e attirando oltre 230mila spettatori. Questi dati equivalgono ai risultati ottenuti in Italia da titoli evento come Diamanti e Follemente.

dai successi nazionali alle opportunità internazionali

L’eco internazionale del film non si è fatta attendere: la rinomata casa di produzione Hans Bubby», fondata da Dennis Lehane (regista noto per opere come Mystic River e Shutter Island), ha acquisito i diritti per realizzare un remake in lingua inglese. Questo risultato rappresenta un importante traguardo nel percorso professionale del regista Teemu Nikki.

100 litri di birra, secondo lungometraggio coprodotto da All At Once dopo il debutto con La morte è un problema dei vivi (2023), conferma la lunga collaborazione tra il gruppo produttivo e il regista finlandese. La distribuzione dei suoi precedenti lavori in Italia include titoli come Euthanizer (2017), vincitore del premio del pubblico alla 78ª Mostra del Cinema di Venezia, e la serie tv Fallo tutti i giorni – Sesso, potere e competizione, premiata al CanneSeries Television Festival nel 2021.

 progetti futuri e autori seguiti da I wonder pictures

sostenere le eccellenze cinematografiche internazionali

I successi ottenuti in Finlandia hanno aperto nuove prospettive per ulteriori produzioni. Tra gli autori seguiti con continuità dal gruppo ci sono personalità come Radu Jude, Werner Herzog e Kaouther Ben Hania. La strategia mira a portare sul mercato italiano opere che abbiano già dimostrato qualità riconosciute a livello internazionale.

dichiarazioni ufficiali sulla candidatura agli Oscar® 2026

Andrea Romeo», produttore e direttore editoriale di All At Once , sottolinea l’importanza di questo risultato: «Per noi arrivare alla candidatura senza essere semplicemente distributori ma produttori significa aver raggiunto un traguardo fondamentale. È una soddisfazione grande che rafforza il nostro impegno nel supporto alle pellicole che puntano all’eccellenza mondiale». Ricorda inoltre che Teemu Nikki incontrerà presto i membri dell’Academy durante le manifestazioni internazionali per promuovere il suo lavoro.

 la trama di 100 litri di birra

Nella narrazione, due sorelle finlandesi,Pirjo Lonka a interpretare Taina, edElina Knihtilä strong >come Pirkko, vivono una vita semplice ma ricca d’ironia. Sono note per la loro abilità nella produzione artigianale del tipico sahti – la birra tradizionale finlandese – usata in occasioni festive o rituali familiari. Quando decidono di preparare 100 litri per un matrimonio locale, superano ogni aspettativa producendo una quantità eccezionale che finiscono per bere tutte insieme.
Sulle orme delle conseguenze della sbornia collettiva, le protagoniste si trovano coinvolte in disavventure esilaranti mentre cercano disperatamente nuovi approvvigionamenti di birra per salvare l’evento matrimoniale e riabilitare la loro reputazione nel villaggio.

  • Aspetti principali:
  • Sorelle stralunate con talento nella produzione artigianale;
  • BIRRA SAHTI come elemento culturale finlandese;
  • Azione centrata su disavventure comiche;
  • Candidato agli Oscar® 2026 come miglior film straniero;
  • Coproduzione tra Italia e Finlandia;
  • Sviluppo futuro legato ad altri progetti internazionali.

Rispondi