10 sequel animati migliori dei film originali

Contenuti dell'articolo

Il panorama cinematografico contemporaneo vede una predominanza di produzioni legate a franchise, remake e sequel, spesso percepiti come operazioni commerciali piuttosto che come autentici approfondimenti artistici. Nonostante ciò, esistono esempi in cui le continuazioni delle storie o i rifacimenti riescono a superare le aspettative, offrendo film di qualità superiore rispetto alle opere originali o portando innovazione nel genere. Questo articolo analizza alcuni dei sequel e remake più significativi degli ultimi anni, evidenziando come la cura nella realizzazione possa fare la differenza.

minions: the rise of gru (2022)

Nel 2015, il film Minions si è affermato come uno degli spin-off più commercialmente riusciti, sfruttando la popolarità dei personaggi gialli e senza un vero e proprio sviluppo narrativo originale. La pellicola presentava una trama molto semplice, con personaggi poco approfonditi e scarsa inventiva complessiva. Con Minions: The Rise of Gru, uscito nel 2022, si registra un netto miglioramento: il film combina elementi di intrattenimento con riferimenti ai precedenti capitoli della saga e numerose scene d’azione ispirate al kung fu.

In questa versione, viene rivitalizzato l’interesse per i Minions attraverso una narrazione più coinvolgente che approfondisce le origini di Gru. Sebbene presenti alcune imperfezioni nella caratterizzazione, la pellicola dimostra che un sequel può essere più convincente se si evita la ripetizione forzata delle formule del passato.

sing 2 (2021)

Il primo Sing aveva ricevuto critiche miste per una trama prevedibile e l’utilizzo di cliché comuni. Nonostante ciò, il cast vocale di alto livello e le performance canore avevano contribuito a creare un prodotto gradevole ma non memorabile. Con Sing 2, il livello si eleva grazie a una storia più articolata che introduce colpi di scena e sviluppa meglio alcuni personaggi chiave.

La colonna sonora si distingue per brani freschi e coinvolgenti interpretati da un cast vocale eccezionale, rendendo il film più dinamico rispetto al suo predecessore. Questa evoluzione narrativa ha permesso alla pellicola di lasciare un’impressione più duratura sugli spettatori.

ghost in the shell 2: innocence (2004)

Ghost in the Shell, uscito nel 1995, rappresenta uno dei capisaldi del cinema cyberpunk ed è considerato tra i migliori film di fantascienza mai realizzati. La sua influenza si estende a numerosi titoli successivi come The Matrix e Ex Machina. Il sequel Ghost in the Shell 2: Innocence, prodotto nel 2004, ha riscosso grande successo anche sotto il profilo critico ed è stato l’unico anime a competere per la Palma d’Oro al Festival di Cannes.

Sebbene sia difficile stabilire se sia effettivamente superiore all’originale, questo capitolo dimostra che le sequenze narrative pensate con cura possono elevare una saga lasciando un’impronta significativa nel genere sci-fi. La profondità filosofica della storia e la qualità dell’accompagnamento musicale sono elementi distintivi che arricchiscono questa produzione.

frozen ii (2019)

Dopo il successo globale del primo capitolo con l’iconica canzone Let It Go, Disney ha proposto nel 2019 Frozen II. La pellicola presenta una narrazione più complessa rispetto all’originale, ampliando l’universo narrativo e approfondendo i personaggi principali.

L’accoglienza critica evidenzia come questa seconda parte sia superiore sotto diversi aspetti: ambientazioni ancora più suggestive, una colonna sonora migliorata e uno sviluppo maggiore dell’arco narrativo di Anna. Nonostante qualche divisione tra i fan riguardo alla qualità complessiva rispetto al primo film, è indubbio che Frozen II abbia saputo consolidare ulteriormente il successo della saga Disney.

the bad guys 2 (2025)

Ispirato alla serie letteraria omonima dedicata ai bambini, The Bad Guys ha segnato uno dei rari casi di animazione originale capace di combinare umorismo spiccato con riferimenti ai classici del genere heist movie come Twelve Monkeys. L’atteso seguito del 2025 conferma le promesse iniziali migliorando gli aspetti narrativi e visivi.

Sfruttando un nuovo dinamismo tra i protagonisti e mantenendo l’energia tipica dell’animazione DreamWorks®, il film propone sequenze d’azione ancora più spettacolari ed introduce nuovi personaggi doppiati da interpreti noti. Questa attenzione ai dettagli rende possibile pensare a questa serie come possibile nuovo franchise principale per lo studio americano.

personaggi principali presenti nelle ultime produzioni:

  •  Gru 
  •  Minions 
  •  Anna 
  •  Elsa 
  •  Puss in Boots 
  •  The Big Bad Wolf 
  •  Po (Kung Fu Panda) 
  •  Cast vocale di Sing 2 
  •  Protagonisti de I mostri Marvel – Spider-Man: Across the Spider-Verse 

Questo elenco include figure iconiche dell’animazione moderna e attori doppiatori rinomati che hanno contribuito al successo delle recenti produzioni animate mondiali.

Rispondi