10 Peggiori Cambiamenti nei Film Tratti dai Libri di Stephen King

Il cinema ha una lunga tradizione di adattamenti delle opere di Stephen King, alcune delle quali hanno riscontrato un notevole successo, mentre altre hanno sollevato polemiche a causa delle differenze rispetto ai testi originali. Questo articolo esplora dieci significativi cambiamenti apportati a pellicole tratte dalle sue opere, evidenziando come tali modifiche abbiano alterato la narrazione originale.
1. Jack Torrance Congelato a Morte
The Shining (1980)
Nell’adattamento di The Shining di Stanley Kubrick, la morte di Jack Torrance avviene attraverso il congelamento. Nella versione letteraria, Jack affronta una sorte molto diversa, in quanto combatte per liberarsi dall’influenza malefica dell’hotel, terminando la sua esistenza a seguito di un’esplosione della caldaia.
2. Cambiamento del Personaggio di Tony
The Shining (1980)
Nel film, Tony è rappresentato come l’amico immaginario di Danny. Nel libro, Tony è una entità separata e la scena di “REDRUM” presenta notevoli differenze, il che ha portato confusione tra gli spettatori e i lettori.
3. Cambiamento della Missione del Protagonista
The Running Man (1987)
Nel romanzo, Ben Richards è un ex-poliziotto in difficoltà che accetta di partecipare a un gioco mortale per proteggere la sua famiglia. L’adattamento cinematografico presenta un approccio completamente diverso alla motivazione del personaggio, limitando gravemente la sua vulnerabilità e profondità.
4. L’Esplosione è Solo un Sogno
Cell (2016)
Nell’adattamento del romanzo Cell, il film introduce un finale inaspettato che suggerisce che la sequenza dell’esplosione è solo un’illusione, trasformando un finale drammatico della versione scritta in una conclusione confusa.
5. Caratterizzazione di Alan Pangborn
Needful Things (1993)
Nel film, il personaggio di Alan Pangborn è descritto come irascibile e sospettoso. Al contrario, nel libro, Pangborn è un uomo complesso, colpito dal lutto e dalla disperazione, il che rende il suo ritratto cinematografico meno efficace e tridimensionale.
6. Come le Macchine Acquisiscono Sentienza
Maximum Overdrive (1986)
Nel film, viene fornita una spiegazione scientifica su come le macchine diventano senzienti a causa di una cometa, mentre nel racconto originale questo aspetto rimane vago, contribuendo al tono inquietante della narrazione.
7. Burke Viene Trasformato da Barlow
Salem’s Lot (2024)
Il remake del 2024 modifica la sorte di Burke, facendolo diventare un vampiro a causa di Barlow, mentre nel libro il suo destino è più umano e drammatico, rendendolo un personaggio più significativo.
8. Il Suicidio di Stan
It: Chapter Two (2019)
La rappresentazione del suicidio di Stan differisce nel film, dove è visto come un sacrificio eroico. Nel romanzo, invece, la sua morte è una risposta tragica e profonda al trauma del passato.
9. Ellie Muore, Anziché Gage
Pet Sematary (2019)
Il film del 2019 introduce un cambiamento significativo, portando alla morte di Ellie invece di Gage. Ciò altera profondamente la dinamica familiare e le conseguenze emotive della narrazione.
10. L’Intera Pellicola
The Lawnmower Man (1992)
Il film ha subito una trasformazione tale da distaccarsi completamente dalla storia originale, tanto che King ha persino fatto causa. La trama del film si concentra su esperimenti scientifici, apportando una modifica drastica rispetto al racconto su un giardiniere e un tosaerba posseduto.