10 Momenti Incredibili di Il Pianeta delle Scimmie che Sfuggono alla Logica

Contenuti dell'articolo

10 La Survivenza Incredibile di Nova

Planet Of The Apes (1968)

Nel primo film della saga, la mancanza di tratti distintivi tra gli umani e le scarse abilità di sopravvivenza sollevano interrogativi su come Nova sia riuscita a sopravvivere. Dopo il naufragio di George Taylor (Charlton Heston), Nova (Linda Harrison) diventa completamente dipendente da lui. La pellicola non chiarisce come Nova fosse in grado di vivere prima di incontrare Taylor, suggerendo che la sua esistenza fosse basata semplicemente sulla buona sorte. Nonostante la sua presenza, la sua vita pre-Taylor non è adeguatamente approfondita, rendendo la sua caratterizzazione poco credibile.

9 Il Ruolo di Dr. Zaius

Planet Of The Apes (1968)

Dr. Zaius, interpretato da Maurice Evans, presenta due facce contraddittorie: sia Ministro della Scienza che Difensore della Fede. Questa dualità genera un personaggio interessante ma confuso, poiché, pur essendo il custode della conoscenza, rifiuta di riconoscere qualsiasi prova che minacci il dominio degli scimpanzé. Quindi la complessità di Zaius, ricca di paradossi, non sempre risulta coerente con la trama.

8 La Carenza di Conoscenze di Taylor su Terra

Planet Of The Apes (1968)

Quando Taylor giunge sul pianeta, resta sorpreso dalle condizioni della Terra, ciò nonostante un astronauta proveniente da una società avanzata dovrebbe avere conoscenza dei cambiamenti storici avvenuti. Nonostante i contemporanei sapiens non riconoscano più gli umani come specie dominante, un astronauta formato dovrebbe essere in grado di prevedere un certo grado di degradazione della civiltà umana.

7 La Scoperta della Statua della Libertà

Planet Of The Apes (1968)

La rivelazione finale, in cui Taylor scopre la Statua della Libertà, è uno dei momenti più memorabili della storia del cinema. L’ambientazione attuale appare irriconoscibile e mentre la statua emerge dalla sabbia, è difficile credere che altri monumenti di New York non siano stati altrettanto conservati. Questo contrasto solleva interrogativi sul contesto storico e le trasformazioni ecologiche avvenute nel mondo.

6 La Scomparsa della Tecnologia Umana

La Serie Originale di Planet of the Apes

La quasi totale assenza della tecnologia umana nella serie originale solleva interrogativi sul motivo per cui gli scimpanzé non abbiano tentato di recuperare quanto rimasto della civiltà umana. La narrazione sottolinea l’importanza di questo evento nella caduta degli esseri umani, Non si spiega adeguatamente perché gli scimpanzé non utilizzassero nessuna delle tecnologie avanzate disponibili.

5 La Missione Misteriosa di Mae

Kingdom of the Planet of the Apes (2024)

In Kingdom of the Planet of the Apes, il personaggio di Mae, interpretato da Freya Allen, assume un ruolo cruciale, ma rimane enigmatico. Nonostante la sua importanza, il motivo per cui gli altri umani, come Noa e Raka, decidano di aiutarla risulta poco chiaro, specie considerando il contesto della superiorità degli scimpanzé rispetto agli umani. La sua missione per rivitalizzare la razza umana potrebbe suggerire nuove direzioni per il franchise, pur lasciando aperte diverse linee di trama.

4 Il Paradosso del Viaggio nel Tempo

Escape From The Planet Of The Apes (1971)

Un momento di grande confusione si verifica in Escape From The Planet of the Apes, dove Zira e Cornelius viaggiano indietro nel tempo, dando vita a un paradosso causale che complica la narrativa. Se questo viaggio nel tempo contribuisce all’avvento dell’intelligenza scimmiesca, l’originale futuro in cui gli scimpanzé evolvono naturalmente risulta compromesso, creando una spirale di contraddizioni temporali.

3 Le Origini di Caesar

Rise Of The Planet Of The Apes (2011)

In Rise of the Planet of the Apes, le origini di Caesar vengono ridefinite, sostituendo la trama originale con quella di un scimpanzé geneticamente modificato. Questa scelta non solo allontana la storia dalle origini di Zira e Cornelius, ma rende la narrativa meno coesa, privando il personaggio di un legame emotivo con il passato.

2 L’Ascesa della Razza Scimmiesca

La Trilogia di Planet of the Apes Rebootata

La rapida evoluzione della società degli scimpanzé nella nuova trilogia appare non plausibile, in quanto da un semplice inizio di vita in natura, si passa a strutture sociali avanzate in un lasso di tempo brevissimo, risultando in un racconto poco coerente rispetto ai titoli originali che descrivevano un’evoluzione graduale.

1 Il Ruolo dei Mutanti

Beneath The Planet Of The Apes (1970)

In Beneath the Planet of the Apes, un gruppo di mutanti umani vive sottoterra adorando una bomba atomica, creatrice di un interessante spunto narrativo. La loro improvvisa scomparsa nei capitoli successivi lascia una lacuna narrativa non risolta, dato che il terzo film non menziona mai questa componente fondamentale per la trama complessiva.

Rispondi