10 Film Sui Serial Killer Degli Anni ’80 Da Scoprire Assolutamente

Contenuti dell'articolo

Il genere dei film sui serial killer ha sempre affascinato il pubblico, proponendo storie che possono ispirarsi a fatti reali oppure essere completamente frutto della fantasia degli autori. Nel corso degli anni ’80, molti titoli sono stati trascurati, nonostante offrano trame intriganti e tematiche disturbanti che esplorano la psicologia di questi personaggi inquietanti. I film riguardanti serial killer possono spaziare dall’horror veloce a thriller più lenti, ricchi di tensione.

Calendar Girl Murders (1984)

Diretto da William A. Graham

Nel film Calendar Girl Murders, Sharon Stone interpreta Cassie Bascomb, una fotografa coinvolta in un mistero oscuro. La trama si sviluppa attorno a Richard Trainor (Robert Culp) che produce un calendario di belle donne, ma quando le modelle iniziano a morire una dopo l’altra, il detective Dan Stoner (Tom Skerritt) cerca di fermare il killer. Nonostante la produzione non sia perfetta, offre intrattenimento grazie alla sua trama originale e a un’atmosfera che riporta a quel periodo.

Blackout (1985)

Diretto da Douglas Hickox

Il thriller psicologico Blackout centra la sua attenzione su un detective, Richard Widmark, che indaga su brutali omicidi nella famiglia Vincent. Con l’introduzione di un uomo che perde la memoria, il film si districa attraverso colpi di scena che tengono alta l’attenzione. Nonostante la sua natura da film per la televisione, questa pellicola offre performance sufficientemente avvincenti.

Pieces (1982)

Diretto da Juan Piquer Simón

Pieces narra la storia di un serial killer che terrorizza un campus universitario, mantenendo un pezzo di ogni vittima per costruire un macabro puzzle. Nonostante le critiche sui dialoghi e sulla trama, è riuscito a costruirsi un seguito di culto grazie alle sue intense scene di violenza.

White of the Eye (1987)

Diretto da Donald Cammell

White of the Eye sfida i generi tipici, offrendo uno sguardo all’interno della vita di un sospetto killer. Il detective Charles Mendoza (Art Evans) indaga su una serie di omicidi legati a Paul White (David Keith), amplificando lo stile visivo del film e le interpretazioni attoriali, che contribuiscono a una narrazione ricca di suspense.

Angst (1983)

Diretto da Gerald Kargl

Angst è una pellicola austriaca che introducendo il pubblico alla mente di un serial killer in libertà. Con uno stile innovativo, il film provoca un intenso coinvolgimento emotivo, con una narrazione che si mantiene coerente e disturbante attraverso scelte stilistiche audaci.

Jack’s Back (1988)

Diretto da Rowdy Herrington

In Jack’s Back, James Spader veste i panni di un uomo coinvolto in un mistero che ricalca gli omicidi di Jack lo Squartatore. Mentre la narrazione presenta elementi di intrigo, l’interpretazione di Spader è uno dei punti salienti del film.

Tightrope (1984)

Diretto da Richard Tuggle

Tightrope, con Clint Eastwood, esplora la vita di un detective coinvolto in un caso di omicidi di sex workers. Il film si distingue per il suo lento sviluppo, creando una tensione palpabile tra il detective e il serial killer.

Tenebrae (1982)

Diretto da Dario Argento

Tenebrae segue la storia di uno scrittore di horror, Peter Neal (Anthony Franciosa), coinvolto in un’indagine su omicidi ispirati ai suoi libri. Argento riesce a mescolare elementi di violenza e metanarrativa, generando un’esperienza cinematografica coinvolgente e stilizzata.

Road Games (1981)

Diretto da Richard Franklin

Road Games presenta un camionista, Pat Quid (Stacy Keach), che sospetta un altro autista di essere un serial killer. Situato in un contesto australiano, il film utilizza l’isolamento per incrementare la tensione e il mistero.

Henry: Portrait Of A Serial Killer (1986)

Diretto da John McNaughton

Infine, Henry: Portrait of a Serial Killer segue le orribili azioni di un assassino, invitando il pubblico a confrontarsi con la realtà delle sue atrocità. Questa pellicola è nota per il suo approccio diretto e crudo, offrendo una riflessione sulla fascinazione per i serial killer nel cinema.

Rispondi