10 Film Più Lunghi Del Brutalismo Che Devi Assolutamente Vedere

Il lungometraggio The Brutalist, diretto da Brady Corbet e uscito alla fine del 2024, ha suscitato notevoli reazioni positive per la sua esplorazione di temi come l’integrità artistica, la resistenza e l’assimilazione. Con una durata di 215 minuti e un’interruzione di 15 minuti, il film si presenta come una delle opere più lunghe del 2024, con un tempo di visione complessivo che arriva a quasi quattro ore. Questo elemento, insieme alla narrazione avvincente, ha portato il film a ricevere riconoscimenti per la sua capacità di intrattenere per tutta la sua durata.
Le opere più lunghe del cinema
Lawrence of Arabia (1962)
Runtime: 3 ore e 36 minuti
Lawrence of Arabia è considerato un capolavoro del cinema. Vincitore di 10 premi Oscar, un Golden Globe e due BAFTA, è stato riconosciuto dalla Library of Congress per la sua importanza culturale. L’epopea del deserto arabo e la performance di Peter O’Toole rimangono influenti ancora oggi, rendendo la visione di questo film un’esperienza di grande valore.
Il Signore degli Anelli – Edizioni Extended
Tutte e tre più lunghe di The Brutalist
L’adattamento cinematografico della trilogia di The Lord of the Rings, diretto da Peter Jackson, si distingue per la sua iconica narrazione. I film sono stati inizialmente presentati con tagli per la durata, ma le versioni estese hanno ampliato il racconto.
- The Fellowship of the Ring: Runtime 3 ore e 48 minuti.
- The Two Towers: Runtime 3 ore e 55 minuti.
- The Return of the King: Runtime 4 ore e 23 minuti.
An Elephant Sitting Still (2018)
Runtime: 3 ore e 50 minuti
An Elephant Sitting Still, una pellicola cinese del 2018, racconta la storia di quattro persone e la loro ricerca di un elefante immobile, affrontando tematiche di profonda introspezione. Questo film ha ricevuto riconoscimenti nei festival internazionali, ma è anche intriso di una triste storia poiché il regista, Hu Bo, non ha potuto vedere il prodotto finale.
Dances With Wolves (1990)
Runtime: 3 ore e 56 minuti
Dances With Wolves è un film che ha ridefinito il genere western e ha avuto un enorme successo commerciale e critico, vincendo 7 Oscar tra cui “Miglior Film”. La presenza di Kevin Costner, che ha anche diretto e prodotto la pellicola, è stata determinante per la sua riuscita.
Via col Vento (1939)
Runtime: 3 ore e 58 minuti
Via col Vento ha fatto storia vincendo 10 Oscar e rappresentando un esempio di successo cinematografico all’epoca della sua uscita. La durabilità della pellicola ha reso necessaria un’interruzione, simile a quanto avviene con The Brutalist.
Cleopatra (1963)
Runtime: 4 ore e 11 minuti
Cleopatra, pur avendo ottenuto riconoscimenti ai premi Oscar, è stata vista anche come un flop commerciale, nonostante la notevole realizzazione visiva e il supporto di un cast stellare tra cui Elizabeth Taylor e Richard Burton.
Trenque Lauquen (2022)
Runtime: 4 ore e 22 minuti
Il film Trenque Lauquen, diretto da Laura Citarella, offre una narrazione avvincente su un mistero ambientato in un piccolo paese argentino, presentando un’alternanza di punti di vista interessanti.
The Weathered Underground (2010)
Runtime: 5 ore e 10 minuti
The Weathered Underground si è distinto per la sua forma innovativa, ispirata ai libri interattivi, permettendo al pubblico di influenzare il corso della trama, sebbene non sia stato distribuito tradizionalmente.
Happy Hour (2015)
Runtime: 5 ore e 17 minuti
Happy Hour, diretto da Ryūsuke Hamaguchi, esplora relazioni intime e dinamiche sociali tra quattro donne, risultando in un’opera di grande profondità nonostante la sua lunga durata.
Guerra e Pace (1965)
Runtime: 6 ore e 30 minuti
Guerra e Pace è una delle opere più lunghe mai realizzate, ottenendo una distribuzione teatrale grazie a una struttura divisa in più parti, dimostrando la grandiosità del progetto e ricevendo riconoscimenti a livello internazionale.