10 film meno conosciuti di John Wayne oltre i western

Contenuti dell'articolo

Il percorso artistico di John Wayne comprende molte sfaccettature poco conosciute, oltre ai celebri Western e film bellici cui è principalmente associato. Nonostante la sua fama sia legata soprattutto ai duelli cowboy, esistono pellicole meno celebri che meritano attenzione e riconoscimento. In questo approfondimento si esamineranno alcuni di questi lavori meno noti, evidenziandone le peculiarità e il valore storico e cinematografico.

film di guerra meno ricordati ma di grande rilievo

back to bataan (1945)

Tra le pellicole di guerra di John Wayne, Back to Bataan si distingue come una delle meno menzionate, eppure molto apprezzata dalla critica, con un punteggio dell’86% su Rotten Tomatoes. Ambientato nel Teatro del Pacifico durante la Seconda Guerra Mondiale, il film narra gli sforzi di un ufficiale dell’esercito impegnato nel tentativo di organizzare una resistenza contro l’occupazione japponese nelle Filippine, dopo la battaglia di Bataan.
Il film si presenta come un’analisi diretta e senza filtri di un episodio poco rappresentato nel cinema bellico, offrendo uno sguardo crudo e realistico sulla storia militare del conflitto mondiale.

trouble along the way (1953)

Il film Trouble Along the Way rientra tra le rarissime commedie romantiche interpretate da Wayne, famoso soprattutto per i ruoli Western o sportivi. La pellicola narra le vicende di un allenatore di football, interpretato da Wayne, che si trova a dover riabilitare la propria carriera e la reputazione in un piccolo istituto cattolico, con una storia di redenzione e speranza.
Diretto da Michael Curtiz, regista di capolavori come Casablanca, il film si distingue per la sua natura di commedia sentimentale, sapientemente interpretata da Wayne e da Claudette Colbert, che recitano con una chimica molto convincente.

seven sinners (1940)

Nel contesto della filmografia di guerra, si inserisce anche Seven Sinners, uno dei primi lavori di Wayne fuori dal genere Western. In questa pellicola, egli interpreta un ruolo secondario, quello di un marinaio chiamato Dan, accanto a una delle attrici più famose dell’epoca, Marlene Dietrich.
Il film rappresenta il debutto di Wayne in un ruolo drammatico romantico, e si distingue per la chimica tra i protagonisti, oltre a mostrare un volto più intimo e vulnerabile dell’attore.

i ruoli meno popolari ma significativi

the life of jimmy dolan (1933)

Prima del successo di Stagecoach, John Wayne partecipò a produzioni dove non era protagonista assoluto. Un esempio è The Life of Jimmy Dolan, il suo film del 1933 in cui interpreta un giovane pugile coinvolto in un grave incidente indagato come possibile colpevole di un omicidio.
In questa pellicola, Wayne interpreta un ruolo di supporto, quello di un altro pugile di nome Smith, e rappresenta un’interessante anteprima del tipo di personaggio che avrebbe poi consolidato nel corso della sua carriera, mostrando già alcune delle caratteristiche che sarebbero diventate marchio di fabbrica.

wake of the red witch (1948)

Uno tra i film meno discussi di Wayne è Wake of the Red Witch. Diretta da Edward Ludwig, la pellicola lo vede nei panni di un capitano di nave, Ralls, coinvolto in una rivalità con un proprietario di una compagnia marittima. In un momento di crisi, Ralls affonda una nave carica di oro, con le sue azioni che lo portano ad affrontare le conseguenze di una condotta moralmente ambigua.
Questo ruolo mostra Wayne in una veste più da anti-eroe e più oscuro, diverso rispetto al tipico eroe dei Western, e rappresenta un esempio di come l’attore sapesse interpretare anche personaggi più complessi e controversi.

the high and the mighty (1954)

Affrontando un genere diverso dai soliti Western, The High and the Mighty rappresenta un film catastrofico dove Wayne interpreta Dan Roman, un copilota di linea aerea che deve gestire un’emergenza critica durante un volo tra Hawaii e California.
Questo film, più raro nella filmografia di Wayne, mette in luce la sua capacità di interpretare personaggi di contesto realistico e di alta tensione, dimostrando ancora una volta la sua versatilità attoriale.

without reservations (1946)

Un esempio di commedia romantica poco noto ma di grande valore è Without Reservations. In questa pellicola, Wayne interpreta un ex giocatore di football, coinvolto in un rapporto di complicità con un’autrice di successo, interpretata da Claudette Colbert.
Il film si distingue per i sorrisetti tra i due protagonisti, la loro chimica recitativa e la freschezza di una tipologia di commedia che non sempre si associa a Wayne. È considerato uno dei lavori più divertenti e sorprendenti dell’attore.

pittsburgh (1942)

Nel film Pittsburgh, Wayne interpreta Pittsburgh Markham, un uomo di affari da Pittsburgh, in una storia d’amore con la diva Marlene Dietrich. La pellicola, uscita due anni dopo Seven Sinners, presenta un triangolo amoroso ambientato nel contesto della Seconda Guerra Mondiale, con una forte presenza di tematiche melodrammatiche.
Nonostante le recensioni critiche siano state miste, il film fu un successo di incasso, e la chimica tra Wayne e Dietrich resta un punto di forza di questa pellicola considerata spesso sottovalutata.

film bellico di rilievo ma meno citato

they were expendable (1945)

Tra i film di guerra di Wayne meno ricordati spicca They Were Expendable, ispirato a eventi realmente accaduti durante la difesa delle Filippine, e basato su un libro di William Lindsay White. La pellicola mette in scena le imprese del Motor Torpedo Boat Squadron Three, coinvolgendo Wayne nel ruolo di Lt. J.G. Rusty Ryan.
Il suo approccio nel ruolo di un uomo decisamente desideroso di combattere restituisce un’immagine di Wayne più motivata e determinata rispetto alle interpretazioni più eroiche dei suoi film bellici più noti, aggiungendo un tassello importante alla sua vasta filmografia.

the quiet man (1952)

Un altro film meno frequentemente menzionato è The Quiet Man. In questa commedia romantica, Wayne interpreta un uomo che ritorna nella sua Irlanda natale, scoprendo il senso della propria terra e affrontando conflitti interni e sentimentali. La collaborazione con Maureen O’Hara risulta tra le più memorabili, e il film si distingue come uno dei suoi lavori più autentici e apprezzati, anche se spesso non considerato tra le vertici della sua carriera.
Il film è un esempio di come la recitazione di Wayne in ruoli più umani e meno eroici possa risultare altrettanto efficace e coinvolgente, sottolineando la sua versatilità.

Tra le molte personalità che hanno collaborato con John Wayne in questi film meno noti si trovano attori e registi di grande calibro, tra cui:

  • Steven Spielberg
  • Michael Curtiz
  • Marlene Dietrich
  • Claudiottte Colbert
  • Maureen O’Hara
  • Edward Ludwig
  • Douglas Fairbanks Jr.
  • Ralph Bellamy

Rispondi