10 film fantasy migliori delle recensioni negative

Contenuti dell'articolo

Il genere fantasy ha prodotto alcuni dei film più iconici e apprezzati di sempre, spaziando tra classici senza tempo e grandi franchise. Non tutti i titoli appartenenti a questa categoria hanno ricevuto il consenso della critica o del pubblico al momento dell’uscita. Spesso, opere considerate fallimenti o sottovalutate negli anni sono state rivalutate grazie alla loro originalità, stile o semplicemente per il loro valore nostalgico. Questo articolo analizza alcune delle pellicole fantasy che, nonostante le recensioni negative iniziali, si sono affermate come pietre miliari del genere.

dracula untold (2014)

Punteggio su Rotten Tomatoes: 26%

Il film narra una versione originale della storia del celebre vampiro Dracula, interpretato da Luke Evans. La trama segue il principe Vlad che si trasforma nel potente mostro per proteggere il suo popolo dall’invasione nemica. Pur ricevendo critiche per aver snaturato la figura di Dracula e per gli effetti CGI poco convincente, Dracula Untold si distingue come un’avventura storica divertente con un protagonista inatteso come eroe.
Col passare degli anni, il film ha riscosso maggiore apprezzamento rispetto alle prime recensioni ed è diventato molto popolare sulle piattaforme di streaming. La sua capacità di combinare elementi storici con un tocco di fantasy lo rende una pellicola da riscoprire.

reign of fire (2002)

Punteggio su Rotten Tomatoes: 41%

Ambientato in un futuro post-apocalittico, questo film vede Christian Bale nei panni di un leader sopravvissuto in un mondo invaso dai draghi. La pellicola propone l’idea innovativa di inserire queste creature mitologiche in un contesto contemporaneo e distrutto.
Nonostante le critiche sul tono troppo serio e sulla conclusione meno coinvolgente, Reign of Fire si distingue per le sue spettacolari sequenze d’azione e per l’efficace fusione tra effetti pratici e CGI. Il film rimane una produzione divertente e ben realizzata nel panorama dei fantasy apocalittici.

hocus pocus (1993)

Punteggio su Rotten Tomatoes: 41%

Da molti considerato oggi un classico natalizio e Halloween, questa commedia fantastica segue tre streghe rinate accidentalmente da bambini moderni a Salem. Con protagoniste Bette Midler, Sarah Jessica Parker e Kathy Najimy, il film è stato giudicato troppo disordinato all’epoca ma ha conquistato una forte base di fan nel tempo.
Hocus Pocus, grazie alle performance delle attrici principali e al suo umorismo irresistibile, è diventato un cult che ha generato anche un sequel molto atteso nel 2022.

the black cauldron (1985)

Punteggio su Rotten Tomatoes: 56%

L’unico esempio di dark fantasy nell’animazione Disney degli anni ’80, The Black Cauldron trae ispirazione dalla serie letteraria de “Le cronache di Prydain”. La storia segue giovani eroi guidati da un pastorello porcellino nella lotta contro un malvagio sovrano desideroso di ottenere una calderona magica per dominare il mondo.

Malgrado fosse criticamente svalutato per la sua atmosfera cupa rispetto ad altri classici Disney più allegri, questo titolo possiede caratteristiche distintive come il tono più oscuro ed elementi maturi che lo rendono unico nel panorama animato. Oggi viene rivalutato come esempio di avventura fantasy più maturo.

constantine (2005)

Punteggio su Rotten Tomatoes: 46%

Ispirato ai fumetti Hellblazer, questo film vede Keanu Reeves nei panni di John Constantine, cacciatore di demoni tormentato dal suo passato. La pellicola combina atmosfere noir a elementi soprannaturali creando uno dei titoli più interessanti del sottogenere dark fantasy-mistery.

Sebbene abbia ricevuto critiche sul suo stile confusionario all’epoca dell’uscita, oggi viene riconosciuto come una produzione innovativa capace di fondere azione con tematiche religiose e mistiche. Le sue qualità hanno portato alla pianificazione di un sequel con Reeves confermato nel ruolo principale.

red sonja (1985)

Punteggio su Rotten Tomatoes: 21%

Dopo il successo delle pellicole dedicate a Conan interpretate da Arnold Schwarzenegger, nasce “Red Sonja”, ambientata nello stesso universo ma focalizzata sulla figura femminile della guerriera interpretata da Brigitte Nielsen. Il film è stato fortemente criticato come kitsch e poco curato tecnicamente ma conserva fascino grazie alla sua natura volutamente esagerata.

L’opera vinse tre Golden Raspberry Awards ed è ricordata soprattutto per i momenti divertenti e l’action coinvolgente; la protagonista non brilla per recitazione ma incarna bene lo spirito della eroina epica che dà vita a questa avventura campy ma amata dagli appassionati del genere.

wishmaster (1997)

Punteggio su Rotten Tomatoes: 25%

Noto tra gli horror-fantasy meno conosciuti degli anni ’90, “Wishmaster” narra le vicende di uno spirito maligno chiamato The Djinn che esaudisce i desideri umani trasformandoli in terribili incubi. Il film si distingue per la sua natura sanguinaria ed efficace villain interpretata da Andrew Divoff.
Nonostante le recensioni negative sui suoi effetti speciali scadenti e la sceneggiatura debole, Wishmaster rappresenta uno dei titoli horror più brutali dell’epoca con grande appeal visivo grazie anche alla forte presenza dell’antagonista.

clash of the titans (2010)

Punteggio su Rotten Tomatoes: 27%

L’adattamento cinematografico del classico mitologico vede Sam Worthington come Perseus impegnato nella lotta contro Hades e le forze dell’Oltretomba. Grazie a effetti visivi spettacolari mescolati a scene d’azione epiche, Clash of the Titans offre una rivisitazione grandiosa della leggenda greca pur ricevendo molte critiche sulla qualità complessiva del prodotto finale.

willow (1988)

Punteggio su Rotten Tomatoes: 52%

Scritto da George Lucas e diretto da Ron Howard, “Willow” racconta le avventure di un nano contadino incaricato di proteggere un bambino destinato a cambiare il destino del mondo contro una regina malvagia.
Malgrado abbia ricevuto recensioni contrastanti al momento dell’uscita – spesso accusando la trama lenta – Willow, col passare degli anni si è conquistata una solida fama tra i fan grazie ai suoi effetti speciali efficaci ed all’atmosfera fiabesca ricca di dettagli fantasiosi.
Ha persino dato origine ad una breve serie sequel trasmessa su Disney+ dopo decenni dal debutto originale.

legend (1985)

Punteggio su Rotten Tomatoes:43% h3 >

Tra i primi lavori cinematografici diretti da Ridley Scott dopo “Alien”e “Blade Runner”, “Legend” presenta Tom Cruise nei panni di un giovane eroe impegnato in una missione contro l’incarnazione stessa del Male rappresentata dalla figura oscura chiamata Darkness.
Criticato inizialmente per essere troppo ingenuo o superficiale rispetto agli standard precedenti del regista, Legend strong > si distingue comunque per alcune sequenze visivamente sorprendenti ed il design iconico del villain interpretatoda Tim Curry.
Oggi viene rivalutata come esempio interessante della fantasia visionaria degli anni ’80 con uno stile estetico unico nel suo genere.

Rispondi