10 film e serie tv legati a grandi franchise che meritano più attenzione

Il panorama cinematografico è costellato da numerosi franchising di lunga durata, rendendo difficile seguire ogni singolo progetto e, spesso, molte opere meritevoli passano inosservate. Che si tratti di sequel di film horror inaspettatamente avvincenti, storie spin-off superiori alla serie principale o produzioni autonome che non hanno raggiunto un pubblico adeguato, esistono numerosi film e serie TV sottovalutati all’interno di franchise celebri. Questi progetti possono non essere i più noti della loro serie, ma meritano sicuramente maggiore attenzione.
Molti dei franchising più importanti della storia presentano opere che rimangono sconosciute al grande pubblico. Questi capitoli insoliti e gemme nascoste sono pronti per essere riscoperti. Questo fenomeno riguarda sia i sequel cinematografici risalenti a decenni fa sia le moderne serie televisive, poiché molte opere vecchie e nuove sono sfuggite all’attenzione mainstream. Dai cult classici alle uscite dimenticate, tutte queste voci nei grandi franchise meritano una rinnovata considerazione.
10 A Nightmare On Elm Street 2: Freddy’s Revenge (1985)
Diretto da Jack Sholder
I franchise horror come A Nightmare on Elm Street hanno visto così tanti episodi che molti spettatori tendono a trascurare l’intera serie per concentrarsi sull’eredità del film originale. Il primo sequel intitolato Freddy’s Revenge, sebbene inizialmente criticato, ha guadagnato nel tempo lo status di cult. Con un sottotesto omoerotico, questo film esplora i desideri repressi del protagonista Jesse Walsh (Mark Patton).
9 Psycho IV: The Beginning (1990)
Diretto da Joseph Stefano
Nessun sequel del franchise Psycho potrà mai eguagliare le aspettative create dal capolavoro di Alfred Hitchcock; L’episodio realizzato per la TV Psycho IV: The Beginning è stato ingiustamente dimenticato dai fan dell’horror. Con Anthony Perkins nel ruolo di Norman Bates, questo studio affascinante sui personaggi utilizza flashback per rivelare l’infanzia atipica del futuro serial killer.
8 Super Mario Bros. (1993)
Diretto da Rocky Morton e Annabel Jankel
Nelle trasposizioni cinematografiche dei videogiochi raramente si trovano successi; il film live-action del 1993 Super Mario Bros., in particolare, ha ricevuto critiche negative per la sua reinterpretazione distopica dei personaggi Nintendo. Invece di una semplice adattamento fedele al gioco conosciuto dai fan, questa pellicola mescola elementi post-apocalittici con tropi delle fiabe.
7 The Living Daylights (1987)
Diretto da John Glen
Sebbene ognuno possa avere il proprio Bond preferito, il periodo di Timothy Dalton come 007 è stato giudicato severamente all’epoca. The Living Daylights, primo dei due film con Dalton nel ruolo dell’agente segreto, merita una rivalutazione grazie alla sua sensibilità più oscura rispetto ai precedenti capitoli della saga.
6 Escape From The Planet of the Apes (1971)
Diretto da Don Taylor
Mentre il reboot della saga de Planet of the Apes ha ricevuto ampi consensi recenti grazie agli effetti visivi straordinari e alla narrazione coinvolgente dell’insurrezione degli scimpanzé, la serie originale degli anni ’60 e ’70 non dovrebbe essere dimenticata. Il terzo capitolo vede Cornelius e Zira viaggiare indietro nel tempo fino al XX secolo.
5 Predators (2010)
Diretto da Nimród Antal
Dopo il successo dell’originale action movie del 1987,The Predator saga ha faticato a mantenere una direzione coerente. Tra gli episodi meno apprezzati c’è Predators , dove umani vengono rapiti su un pianeta riserva per predatori alieni; un tentativo ambizioso che merita maggiore considerazione tra gli amanti della fantascienza.
4 The Young Indiana Jones Chronicles (1992 – 1996)
The Young Indiana Jones Chronicles sovente viene trascurato nelle discussioni sul franchise Lucasfilm poiché la sua posizione canonica è sempre stata incerta. Questa prequel sulla giovinezza di Indiana Jones presenta Sean Patrick Flanery nel ruolo principale ed include apparizioni storiche significative durante le sue avventure educative.
- Sebastian Shaw: Old Indy
- Cory Carrier: Young Indy
- Liam Neeson: T.E. Lawrence
- Anjelica Huston: Mata Hari
- Billy Dee Williams: James Earl Jones
- Catherine Zeta-Jones:
…
…