10 film commedia sottovalutati che meritano più risate

Contenuti dell'articolo

film comici poco conosciuti ma di grande valore divertente

Il panorama cinematografico delle commedie offre una vasta gamma di produzioni, spesso dominate dai titoli più celebri e iconici. Esistono numerosi film meno noti che, grazie a un humor originale e a interpretazioni di talento, meritano di essere riscoperti per una risata autentica e coinvolgente. Questa selezione si concentra su pellicole che, pur non avendo raggiunto il grande riconoscimento, si distinguono per il loro carattere divertente e la loro capacità di sorprendere il pubblico.

film underrated e tra i più divertenti di sempre

role models (2008)

Nel 2008, stanno emergendo alcuni dei migliori film comici dell’epoca, tra cui Role Models. La pellicola narra la storia di due venditori che, condannati a 150 ore di servizi sociali, vengono incaricati di fare da “grandi fratelli” a due adolescenti molto diversi tra loro: uno è un ragazzo sfrontato e irriverente, l’altro un timido appassionato di gioco di ruolo dal vivo. La trama genera un naturale legame tra i personaggi, che diventa il cuore del film.

La robustezza della sceneggiatura e il cast di livello elevato – con interpreti come Paul Rudd, Seann William Scott, Christopher Mintz-Plasse, Elizabeth Banks, Jane Lynch – rendono Role Models una pellicola tra le più sottovalutate nel suo genere. La loro presenza garantisce una comicità spesso sottovalutata, ma di grande efficacia.

bottoms (2023)

Nel panorama delle commedie moderne, Bottoms si distingue come uno dei titoli più interessanti, diretto e scritto da Emma Seligman. Il film segue le vicende di due adolescenti che, nel tentativo di conquistare le compagne di scuola, danno vita a un combattimento tra ragazze in stile “fight club”. La narrazione, che all’inizio appare semplice, si trasforma in un’esplorazione divertente e irriverente dei miti adolescenziali.

Tra gli attori spiccano Rachel Sennott, Ayo Edebiri, Marshawn Lynch, e il film ha riscosso grande successo di critica, con un punteggio di 91% su Rotten Tomatoes. È un esempio di commedia LGBTQ+ che condivide una forte energia e un ritmo vivace, risultando uno dei titoli più freschi e divertenti degli ultimi anni.

hunt for the wilderpeople (2016)

Il regista Taika Waititi è universalmente conosciuto per successi come Thor: Ragnarok e Jojo Rabbit, ma il suo film Hunt for the Wilderpeople rimane uno dei più sottovalutati. Tratto dall’omonimo romanzo del 1986, il film segue l’avventura di un giovane combinaguai e del suo tutore, i quali finiscono a essere braccati nelle foreste neozelandesi, creando una miscela di umorismo e tenerezza.

Caratterizzato dall’irriverente stile di Waititi, il film brilla grazie alle interpretazioni di Julian Dennison, Sam Neill e Rachel House. La pellicola si distingue per la sua freschezza e per le scene comiche intrise di un humor unico, ben rappresentato dal caratteristico stile del regista.

major league ii (1994)

Il primo Major League si colloca tra i migliori film sportivi di sempre, mentre il sequel Major League II, uscito nel 1994, è considerato molto sotto tono, con un punteggio di 5% su Rotten Tomatoes. Ciò non toglie che, nonostante le sconfitte narrative, il film offra momenti comici memorabili, grazie a personaggi come Bob Uecker, Omar Epps e le situazioni assurde come quelle di Rick Vaughn focussato sull’immagine pubblica.

Le scene più esilaranti riguardano le trasformazioni improbabili dei personaggi, uno scontro tra le divise dei giocatori e le gag sopra le righe che ne fanno un titolo divertente in modo involontario.

theater camp (2023)

Tra le produzioni più sorprendenti degli ultimi anni si trova Theater Camp. Questa commedia, partita come cortometraggio, illustra la vita di ragazzi e animatori di un rinnovato campo teatrale, impegnati a mettere in scena uno spettacolo per evitare la chiusura della struttura. Ricco di citazioni e scene musicali, il film è stato elogiato per la capacità di catturare l’autentico spirito del teatro.

Con interpreti come Molly Gordon, Ben Platt, Amy Sedaris, e con numerosi riconoscimenti, tra cui candidature agli Independent Spirit Awards, Theater Camp si distingue come una delle commedie più apprezzate della decade, allegra e ricca di cuore.

film comici anni recenti da riscoprire

spy hard (1996)

Il nome Leslie Nielsen è sinonimo di humor spazialmente assurdo e parodie perfette. Spy Hard, del 1996, si inserisce tra i migliori film comici dell’attore, che ripropone il suo stile satirico e dissacrante, in stile The Naked Gun. Con una serie di cameo memorabili, tra cui Mr. T, Ray Charles e Hulk Hogan, la pellicola si fa ricordare per le gag imprevedibili e un umorismo surreale.

the duff (2015)

Un classico esempio di commedia adolescenziale moderna, The DUFF narra le vicende di una studentessa che scopre di essere la “designated ugly fat friend”, portando a una riflessione ironica sui cliché del genere. La protagonista Mae Whitman brilla per simpatia, circondata da un cast di supporto che include Robbie Amell, Bianca Santos, Ken Jeong. Il film è un ritratto equilibrato tra risate genuine e momenti di tenerezza.

joy ride (2023)

Il film del 2023 Joy Ride rappresenta una delle commedie più irriverenti degli ultimi anni. Racconta di un gruppo di donne asiatiche dirette in Cina, con una serie di disavventure esilaranti, tra cui una fuga da contrabbandieri e finte identità da pop band. Con interpreti come Ashley Park, Sherry Cola, Stephanie Hsu e Sabrina Wu, il film si distingue per il suo umorismo diretto e la forte carica al femminile, anche se ha avuto scarso successo al botteghino.

come high (2001)

Il film How High, del 2001, si colloca tra le commedie più assurde di sempre, grazie anche alla presenza dei rapper Redman e Method Man. La trama parodica vede due studenti che, con l’uso di una droga speciale, ottengono risultati sorprendenti, arrivando a essere ammessi ad Harvard e a rivoluzionare la scuola stessa. La comicità spinta e il soundtrack rimangono cult nel genere.

do revenge (2022)

Tra le commedie più apprezzate ma spesso ingiustamente trascurate del recente passato si annovera Do Revenge. La pellicola, ispirata da Strangers on a Train, racconta di due nemiche che collaborano per vendicarsi, con colpi di scena inaspettati e un cast eccezionale, tra cui spiccano Camila Mendes e Maya Hawke. La narrazione sorprende per la sua originalità e ritmo, rendendola una delle più intriganti del suo genere.

Personaggi, ospiti e membri del cast includono: Paul Rudd, Seann William Scott, Christopher Mintz-Plasse, Elizabeth Banks, Jane Lynch, Molly Gordon, Ben Platt, Ayo Edebiri, Amy Sedaris, Leslie Nielsen, Mae Whitman, Robbie Amell, Bianca Santos, Skyler Samuels, Camila Mendes, Maya Hawke, Ashley Park, Sherry Cola, Stephanie Hsu, Sabrina Wu, Mr. T, Ray Charles, Hulk Hogan, Julian Dennison, Sam Neill, Marshawn Lynch, Redman, Method Man.

Rispondi