10 film che ami, ma non guarderai mai più

Contenuti dell'articolo

I film drammatici toccanti possono essere apprezzati per la loro alta qualità e le narrative coinvolgenti, ma spesso risultano difficili da rivedere a causa dell’impatto emotivo che hanno sugli spettatori. Molti di questi film sono acclamati dalla critica, con titoli come Schindler’s List che si sono guadagnati un posto tra i migliori film di sempre. Tali opere affrontano temi delicati come l’alcolismo, il suicidio, il bullismo, la salute in deterioramento e le famiglie distrutte.

Le tematiche oscure, rappresentate con sincerità, riescono a colpire profondamente il pubblico. I film che trattano contenuti così pesanti non sono sempre i più adatti per una visione ripetuta. L’essenza cupa di queste pellicole è meglio sperimentata una sola volta o al massimo poche volte. È preferibile limitare la visione di questi film devastanti per evitare di diventare insensibili alle storie emotive che raccontano.

10 Scum (1979)

Diretto da Alan Clarke

Il copione di Scum, inizialmente concepito come un’opera televisiva per la BBC, è stato trasformato in un film nel 1979 a causa della violenza presente nella storia. Ambientato in un centro di detenzione giovanile, segue Carlin (Ray Winstone), un giovane che cerca di emergere in un ambiente violento.

9 The Whale (2022)

Diretto da Darren Aronofsky

Brendan Fraser interpreta Charlie, un insegnante obeso che desidera riconnettersi con sua figlia Ellie (Sadie Sink). Nonostante le critiche ricevute per la rappresentazione dell’obesità, il film suscita forti emozioni grazie alla performance degli attori.

8 Requiem For A Dream (2000)

Diretto da Darren Aronofsky

Basiato sul romanzo omonimo di Hubert Selby Jr., questo film esplora le vite di individui affetti da dipendenze. La rappresentazione della degradazione dovuta all’uso di droghe rende difficile rivedere il film più volte.

7 Leaving Las Vegas (1995)

Diretto da Mike Figgis

Nicolas Cage interpreta Ben, uno sceneggiatore alcolizzato determinato a bere fino alla morte. Incontra Sera (Elisabeth Shue) e insieme affrontano relazioni complesse legate ai loro comportamenti autodistruttivi.

6 Boys Don’t Cry (1999)

Diretto da Kimberly Peirce

Ispirato alla vera storia di Brandon Teena, il film affronta l’identità transgender e la violenza contro la comunità LGBTQ+. Sebbene sia importante dal punto di vista sociale, risulta difficile da rivedere frequentemente.

5 Million Dollar Baby (2004)

Diretto da Clint Eastwood

Maggie Fitzgerald (Hilary Swank) sogna una carriera nel pugilato ma si trova ad affrontare scelte tragiche durante il suo percorso. Il cambiamento del tono del film lo rende difficile da rivedere spesso.

4 Manchester By The Sea (2016)

Diretto da Kenneth Lonergan

L’opera tratta temi complessi come il dolore e la colpa dopo una tragedia familiare. Le interpretazioni degli attori rendono più accessibile questa narrazione pesante.

3 The Father (2020)

Diretto da Florian Zeller

Anche se acclamato dalla critica, il racconto della demenza offre un’esperienza emotivamente intensa che è meglio vivere solo poche volte.

2 Grave Of The Fireflies (1988)

->

Rispondi