10 differenze tra il film e il romanzo di Stephen King in The Long Walk

Contenuti dell'articolo

analisi dettagliata di “the long walk”: differenze tra il film e il romanzo

La recente produzione cinematografica di “The Long Walk” si presenta come un’interpretazione fedele del celebre romanzo di Stephen King, anche se introduce significative variazioni nei personaggi e nella conclusione della storia. La narrazione si focalizza su un gruppo di giovani uomini che partecipano a una competizione dystopica di resistenza estrema, dove la sconfitta comporta la morte. In questo articolo vengono analizzate le principali differenze tra l’adattamento cinematografico e il testo originale, evidenziando come alcune scelte narrative abbiano modificato i destini dei protagonisti e la conclusione complessiva.

motivazioni di garraty: dal libro al film

motivazioni differenti per il protagonista

Nel film, Garraty rivela a McVries che ha deciso di partecipare alla gara per ottenere vendetta contro il Major, responsabile dell’uccisione del padre anni prima. Questa motivazione rende la sua determinazione più dura e accentua il senso di perdita personale. Al contrario, nel romanzo, Garraty ammette che suo padre fu prelevato dal regime del Major senza spiegazioni chiare, e la sua volontà nasce più da un desiderio di sopravvivenza che da una sete di vendetta. La connessione personale con il Major è quindi molto più marcata nel film.

relazione sentimentale assente nel film

Nella versione cinematografica, Garraty ha come unico punto di riferimento emotivo la madre, con cui si riunisce alla fine del percorso. Nel libro, invece, Garraty aveva una fidanzata chiamata Jan, vista durante le tappe della gara e simbolo della sua vita precedente. La relazione con Jan viene sostituita dalla figura materna nel film, eliminando così l’aspetto romantico presente nel testo scritto.

modifiche ai personaggi secondari e alle loro storie

scomparsa di Scramm e riassegnazione delle sue caratteristiche

Il personaggio di Scramm rappresentava uno dei concorrenti più forti in entrambe le versioni della narrazione. Nel romanzo, Scramm era sposato e pensava alla famiglia come stimolo principale; moriva dopo aver contratto polmonite mentre cercava di raggiungere la fine della gara. Nel film, questa figura viene eliminata ed elementi fondamentali sono attribuiti a Hank Olson e Stebbins: quest’ultimo assume tratti fisici amplificati rispetto a Scramm ed è destinato a soccombere per malattia simile alla polmonite.

end dei personaggi: vicende diverse

L’epilogo del personaggio di Olson differisce notevolmente tra le due versioni: nel libro Olson tenta disperatamente di proseguire nonostante le ferite gravi subite durante la gara — fino a collassare in modo drammatico — mentre nel film muore sul posto dopo essere stato colpito dai soldati senza ulteriori tentativi di resistenza.

svolta finale: differenze tra cinema e letteratura

esito della vittoria e destino finale dei protagonisti

Nell’adattamento cinematografico, Peter McVries emerge come vincitore grazie a un atto estremo: abbandona i suoi piani iniziali per creare un rifugio per orfani ed elimina il Major con un colpo fatale. Questa scelta segna una conclusione meno ambigua rispetto al romanzo originale. Nel testo scritto invece Garraty vince ma perde progressivamente sanità mentale; continua ad avanzare oltre la vittoria vera e propria seguendo una presenza misteriosa — simbolo dell’infinito dolore provocato dalla gara stessa — lasciando spazio a una fine aperta sulla sua sorte futura.

Sintesi degli interpreti principali:
  • Cooper Hoffman: Raymond Garraty / #47
  • David Jonsson: Raymond McVries / #8
  • Altri membri del cast:
  • – Personaggi vari interpretati da attori emergenti (dettagli specifici non disponibili)

Rispondi