10 avengers che il MCU deve introdurre come risposta a wolverine

Contenuti dell'articolo

Con l’evoluzione del Marvel Cinematic Universe (MCU) verso nuove saghe come Secret Wars e Doomsday, si apre la possibilità di introdurre personaggi iconici con caratteristiche distintive, tra cui figure note per il loro atteggiamento duro e le capacità di combattimento. In questo contesto, emergono diverse proposte di supereroi che potrebbero arricchire la squadra degli Avengers, portando sul grande schermo personalità capaci di incarnare lo spirito selvaggio e combattivo tipico di Wolverine.

nighthawk: il vigilante dall’atteggiamento aggressivo

Nell’universo Marvel esistono varie versioni di Nighthawk. La più affine all’archetipo wolveriano è quella proveniente dalla continuity di Supreme Power. Dopo aver subito un trauma familiare in un attacco razzista, Kyle Richmond ha sviluppato un carattere spietato e una forte propensione alla lotta, creando un impero commerciale per finanziare le sue attività da vigilante. Ricorda molto il profilo del lupo solitario: armato di coltelli e disposto a tutto pur di combattere il crimine.
Il suo passato include alleanze con gli Occupy Avengers, lavorando fianco a fianco con Hawkeye e Red Wolf. La sua figura si adatta perfettamente all’introduzione nel MCU come versione alternativa del personaggio Wolverine.

tigra: la guerriera animale dal carattere selvaggio

le caratteristiche feline che la rendono antagonista naturale di wolverine

Tigra, nota anche come Greer Nelson, possiede sensi potenziati, artigli affilati e istinti animaleschi che la rendono una combattente feroce. Dotata di fisiologia felina mistica, rappresenta l’equivalente della versione più brutale e selvaggia del team degli Avengers. Durante uno scontro con Wolverine, fu lei a sferrargli il primo colpo, dimostrando quanto sia vicina alla natura del personaggio.
I suoi comportamenti spesso sono spinti da una rabbia incontrollabile, specialmente quando i nemici attraversano i suoi limiti morali. Questa dualità tra ferocia e potenza potrebbe inserirla perfettamente nel ruolo di anti-eroina dura da affrontare per gli Avengers.

agent venom: il soldato symbiote con un passato militare

da Venom classico a soldier d’élite negli Avengers?

L’Agent Venom, alias Flash Thompson, rappresenta una variante interessante rispetto al tradizionale simbionte. Dopo aver perso il controllo o essere stato gravemente ferito, il simbionte emerge in tutta la sua violenza, simile al berserker rage di Wolverine. La presenza dello symbiote permette al personaggio di utilizzare armi potenti ed esplorare aspetti più oscuri della lotta contro i villain.
Dopo alcuni eventi che hanno lasciato tracce nell’universo MCU — come la presenza residua dei simbionti dopo “Spider-Man: No Way Home” — inserire Agent Venom nel roster degli Avengers appare una scelta naturale per ampliare le dinamiche narrative.

spider-woman: l’agente segreto dai poteri letali

una combattente senza compromessi con abilità sorprendenti

Jessica Drew», alias Spider-Woman», combina forza sovrumana con capacità bio-elettriche chiamate “venom blasts”, oltre a un’abilità unica nel controllare gli odori attraverso feromoni. La sua esperienza come spia e agente doppio le conferisce un’aura misteriosa e letale.
Dalla brutalità delle sue battaglie alle tecniche investigative avanzate, Spider-Woman può rappresentare una risorsa versatile per gli Avengers moderni. Le sue capacità offensive sono spesso accompagnate da un comportamento imprevedibile che può mettere in crisi anche i villain più astuti.

ares: il dio della guerra pronto alla battaglia definitiva

un mix tra furia divina e strategia bellica

Ares è uno dei più potenti avversari con cui gli Avengers potrebbero confrontarsi. Originariamente nemico dell’eroe Hercules, si è poi unito ai ranghi grazie all’intervento dell’Acta deorum. Conosciuto per la sua predilezione per le armi e l’assalto frontale alle battaglie, Ares incarna l’essenza stessa della guerra sanguinaria.

Sebbene sia estremamente potente — capace di usare ogni tipo di armamento — la sua presenza nel roster potrebbe portare una dimensione mitologica ancora inesplorata nel MCU moderno. Con l’introduzione recente di Hercules in “Thor: Love and Thunder”, anche Ares potrebbe trovare spazio come antagonista o alleato formidabile.

thunderstrike: il successore implacabile del dio del tuono

da semplice sostituto a eroe degno della saga moderna

Eric Masterson», noto come Thunderstrike», era originariamente associato a Thor prima di assumere temporaneamente il suo ruolo nei fumetti degli anni ’80. Dotato di un martello indistruttibile in grado di competere con le armi più potenti — similmente agli artigli adamantini — si distingue per uno stile ravvicinato brutale ma efficace.

L’opportunità per riadattarlo nel MCU consiste nel reinventarlo come una figura simile a Wolverine: rude ma eroico, pronto a scendere in battaglia senza troppi fronzoli.

carnage: l’antagonista seriale dall’origine complessa

tra assassino sfrenato ed evoluzione oscura dell’antihero

Eddie Brock come host originale del simbionte Carnage rappresenta uno dei personaggi più disturbanti dell’universo Marvel. Pur essendo notoriamente crudele quanto Wolverine è feroce, Carnage porta questa brutalità oltre i limiti convenzionali grazie alla sua natura serial killer.

Nella narrazione recente dei fumetti — dove Eddie diventa parte dei Nuovi Vendicatori — si evidenzia come possa essere interpretato anche come antihero oscuro dotato di capacità distruttive devastanti; perfetto complemento ai supereroi più violenti del MCU.

lionheart: l’eroina sacrificata dalla rabbia incontrollabile

una guerriera dal passato tragico pronta alla vendetta

Kelsey Leigh ha dimostrato coraggio assoluto durante lo scontro contro i Wrecking Crew in Gran Bretagna, sacrificandosi per proteggere Captain America. Dopo aver scelto tra artefatti magici quali l’Amuleto della Giustizia o la Spada della Forza — optando quest’ultima — ha sviluppato uno stile aggressivo molto vicino a quello del Wolverinessepsso dal suo passato traumatico.
La sua presenza nell’universo cinematografico potrebbe portare una componente emotiva forte legata alla perdita personale e alla rabbia repressa.

darkhawk: il cavaliere spaziale dalle capacità sorprendenti

potenza cosmica con elementi innovativi

Darkhawk» è stato protagonista negli anni ’90 come eroe cosmico capace di trasferire coscienza in un corpo android potentissimo. Equipaggiato con artigli affilati ed armi avanzate, supera spesso Wolverine sotto molti aspetti grazie alle sue capacità superiori.
Inoltre possiede una sorta di fattore rigenerativo collegato al suo corpo artificiale che permette rapide riparazioni dopo danni severi — offrendo così nuove possibilità narrative dentro il MCU moderno. p >

wolverine/ x‑23/ laura kinney: l’erede legittima sulla scena globale h2 >

portare Dafne Keen nella nuova era degli X-Men! h3 >

Dopo aver interpretato X‑23 nei film dedicati all’universo mutante—come Deadpool & Wolverine (2024)—Dafne Keen sembra essere destinata ad avere un ruolo centrale nella futura fase cinematografica Marvel.
La versione giovane ma determinata dell’iconico mutante Laura Kinney potrebbe continuare l’eredità lasciata da Hugh Jackman senza ricostruire completamente da zero il personaggio.
Un modo intelligente per mantenere vivo lo spirito originale ed espandere ulteriormente le trame degli X-Men all’interno del MCU.»

  • Nighthawk – Kyle Richmond
  • Tigra – Greer Nelson
  • Agent Venom – Flash Thompson

Rispondi