X-Men celebra l’identità queer di un’icona con nuova arte del Pride

Contenuti dell'articolo

marvel celebra i personaggi LGBTQIA+ con nuove opere d’arte per il mese del pride 2025

In vista del prossimo mese del Pride 2025, previsto per giugno, Marvel Comics rinnova il suo impegno nel promuovere e valorizzare i personaggi appartenenti alla comunità LGBTQIA+ attraverso la pubblicazione di nuove opere artistiche dedicate. Questa iniziativa annuale mira a sottolineare l’importanza della rappresentanza e dell’inclusione nel mondo dei fumetti, confermando che tali tematiche sono ormai parte integrante delle storie Marvel.

le novità artistiche e le uscite principali di giugno 2025

le copertine speciali e le protagoniste

Marvel ha diffuso una serie di immagini promozionali realizzate da Meghan Hetrick, raffiguranti alcuni tra i personaggi più iconici e amati dal pubblico. Tra le opere in evidenza troviamo:

  • Loki, protagonista della copertina di Immortal Thor #24, prevista per il 4 giugno;
  • Kid Juggernaut, in New Champions #6, in uscita l’11 giugno;
  • Prodigy, presente in X-Men #17, disponibile dal 4 giugno;
  • Nico Minoru, protagonista di Runaways #1, prevista per l’11 giugno;
  • Valentine Vuong, in Deadpool #15, dal 25 giugno.
  • Kitty Pryde (Shadowcat), che ritorna sulla scena con Exceptional X-Men #10

la rappresentanza dei personaggi queer nella storia Marvel

svolta e continuità nella narrazione sui supereroi LGBTQIA+

Anche se ogni anno Marvel dedica attenzione alle sue figure queer attraverso copertine speciali, alcune personalità hanno fatto discutere per la loro assenza o marginalizzazione nelle celebrazioni passate. Un esempio è Peter Quill, alias Star-Lord, che nel 2020 è stato rappresentato in un rapporto bisessuale e poligamico nell’albo Guardians of the Galaxy #9. La sua rivelazione è stata ignorata negli anni successivi, lasciando intendere che questa storyline potesse essere dimenticata.

Diversamente, Kitty Pryde si distingue come personaggio con una presenza consolidata all’interno delle narrazioni queer. La sua figura sembra destinata a mantenere una posizione centrale nelle future iniziative di Marvel dedicate alla rappresentanza LGBTQIA+.

dettagli sulle apparizioni e sui media collegati ai mutanti X-Men

X-Men: un franchise cinematografico e fumettistico ricco di storie iconiche

sintesi delle produzioni cinematografiche e televisive degli X-Men

  • X-Men (2000)
  • X2 – X-Men United (2003)
  • X-Men: The Last Stand (2006)
  • X-Men Origins: Wolverine (2009)
  • X-Men: First Class (2011)
  • The Wolverine (2013)
  • X-Men: Days of Future Past (2014)
  • Deadpool (2016), Deadpool 2 (2018), Dark Phoenix (2019)
  • The New Mutants (2020) – prossima uscita nel 2024 con “Deadpool & Wolverine”

le principali serie animate e live-action sugli X-Men

  • X-Men: Pryde of the X-Men
  • X-Men (1992)
  • X-Men: Evolution (2000)
  • Wolverine and the X-Men (2008)
  • Marvel Anime: Wolverine / Marvel Anime: X-Men li >
  • Legion (2017) li >
  • The Gifted (2017) li >
  • X-Men ’97 (2024) li >

sulle piattaforme videoludiche più note sono presenti numerosi titoli dedicati agli eroi mutanti:

  • X-Men: Children of the Atom (1994)
  • Mavel Super Heroes / Mavel Super Heroes vs. Street Fighter / Mavel vs Capcom series li >
    X-men Legends / Legends II / Next Dimension / Capcom Vs series / Wolverine’s Revengeserie , tra gli altri.

Sono molteplici le modalità attraverso cui i fan possono immergersi nelle avventure dei mutanti, mantenendo vivo l’interesse anche nel settore videoludico.

Nomi principali presenti:
  • Loki
  • Kid Juggernaut li >
    Prodigy li >
    Nico Minoru li >
    Valentine Vuong

    Il focus sulla diversità all’interno dell’universo Marvel continua a espandersi, consolidando un’immagine inclusiva capace di abbracciare tutte le identità.

Rispondi