Wicked for good: le canzoni più attese del sequel

La seconda parte di “Wicked”, intitolata “Wicked: For Good”, rappresenta l’attesa trasposizione cinematografica del celebre musical Broadway diretto da Jon M. Chu. Questo sequel si propone di approfondire gli eventi successivi alla partenza di Elphaba dall’Emerald City, offrendo ai fan una nuova colonna sonora ricca di brani coinvolgenti e significativi per lo sviluppo dei personaggi.
la trama e le anticipazioni sul film
“Wicked: For Good” riprende la racconto dal secondo atto della produzione teatrale, concentrandosi sulle conseguenze delle scelte di Glinda e Elphaba. La narrazione si sviluppa immediatamente dopo il momento in cui la strega dell’ovest abbandona la città di smeraldo, portando con sé numeri musicali che promettono di superare in intensità e potenza quelli storici come “Defying Gravity” e “The Wizard and I”.
le nuove canzoni e i momenti principali
Il film presenta diverse composizioni originali, tra cui due brani esclusivi per Elphaba e Glinda, scritti da Stephen Schwarz. Questi pezzi offriranno uno sguardo più profondo sui sentimenti delle protagoniste mentre affrontano le sfide del loro cammino.
analisi delle scene chiave e dei brani iconici
“thank goodness”: un’introspezione femminile
Il primo brano del secondo atto è “Thank Goodness”, interpretato principalmente da Glinda e Madame Morrible. Esso esplora le motivazioni dietro la decisione di Glinda di rimanere nell’Emerald City dopo l’addio di Elphaba. Questa canzone chiarisce le ragioni delle sue azioni, riflettendo sul suo tentativo di giustificare le proprie scelte e anticipando il suo percorso di crescita personale.
“I’m Not That Girl (Reprise)”: il confronto tra percezioni
La reprise della canzone “I’m Not That Girl” vede protagonista ancora una volta Glinda, che rivive i sentimenti di insicurezza e odio verso se stessa, simili a quelli provati dalla sua amica Elphaba nella versione originale. Questo momento sottolinea come le due figure femminili evolvano diventando specchi l’una dell’altra.
“The Wicked Witch of the East”: il racconto silenzioso
Uno dei brani meno conosciuti ma molto importante è “The Wicked Witch of the East”, che narra senza musica i momenti cruciali della trasformazione di Nessarose nella malvagia strega dell’est. La scena rivela la complessità dei personaggi oltre le etichette semplicistiche, evidenziando i drammi interiori dietro alle apparenze.
“March of the Witch Hunters”: il punto critico della caccia
Questo numero corale segna un passaggio fondamentale nel racconto, mostrando come il regime del Wizard abbia manipolato l’opinione pubblica contro Elphaba. La scena coinvolge diversi personaggi dell’Emerald City ed è destinata a essere uno dei momenti più intensi visivamente nel film.
I personaggi principali e gli interpreti
- Cynthia Erivo nel ruolo di Elphaba
- Ariana Grande nei panni di Glinda
- Jonathan Bailey come Fiyero
- Nessa Rose nel ruolo della Strega dell’Est (Nessarose)
- Jeff Goldblum come Il Meraviglioso Mago di Oz (The Wonderful Wizard)
- Sophia Anne Caruso interpreta la Regina Rossa (opzionale)
L’attesa per questa produzione cresce grazie alle promesse di una narrazione fedele alla versione teatrale arricchita da nuovi numeri musicali che ampliano lo spettro emotivo dei protagonisti. Con interpreti eccezionali e scene che promettono grande impatto visivo ed emozionale, “Wicked: For Good” si preannuncia come uno degli eventi cinematografici più attesi del fine anno.