Warner bros e disney sfidano midjourney in una causa sui diritti d’autore dell’ia
l’industria cinematografica si oppone all’uso dell’intelligenza artificiale per la creazione di contenuti protetti da copyright
Il settore dello spettacolo sta intensificando le azioni legali contro le piattaforme di intelligenza artificiale (AI) che generano immagini e video utilizzando materiali coperti da diritti d’autore. La disputa coinvolge alcuni dei più grandi studi di Hollywood, che mirano a tutelare la proprietà intellettuale contro pratiche considerate abusive e non autorizzate.
le cause legali contro le piattaforme di AI
le accuse rivolte a Midjourney
Tra le principali controversie emerge il caso di Midjourney, piattaforma nota per la generazione automatica di immagini. Gli studi sostengono che questa società abbia sviluppato il proprio modello sfruttando materiale protetto da copyright senza autorizzazione, creando così un problema di violazioni massicce. In passato, Disney e Universal avevano già presentato una denuncia congiunta contro la stessa piattaforma, accusandola di produrre contenuti molto simili a personaggi famosi come Mickey Mouse.
espansione delle azioni legali: l’ingresso di Warner Bros.
Recentemente, anche Warner Bros. Discovery ha deciso di aderire alla battaglia legale, portando in tribunale Midjourney con l’accusa di aver creato e distribuito immagini e video riguardanti personaggi iconici quali Superman, Batman, Bugs Bunny, Daffy Duck e Tom & Jerry. La causa sostiene che l’azienda abbia agito con dolo e senza permesso, sfruttando proprietà intellettuali riconducibili a Warner Bros., in modo intenzionale e finalizzato al profitto.
implicazioni della causa Warner Bros. nel contesto della guerra legale
L’ingresso di Warner Bros. rappresenta un momento cruciale nella lotta tra Hollywood e le piattaforme AI. Con questa mossa si evidenzia una volontà unanime del settore audiovisivo di porre limiti chiari all’utilizzo non autorizzato delle proprie opere digitali. La causa sottolinea inoltre il timore crescente riguardo alle funzionalità avanzate di generazione video e streaming offerte da Midjourney, aree in cui si confondono i confini tra parodia, fan art e pirateria vera e propria.
conseguenze della causa legale per il futuro dell’intelligenza artificiale nel cinema
La decisione dei grandi studi ha implicazioni significative sulla regolamentazione futura delle tecnologie AI applicate alla produzione artistica. La preoccupazione principale riguarda la possibilità che contenuti completamente generati dall’AI possano essere diffusi senza licenza o compenso ai detentori dei diritti originali. Questa situazione potrebbe portare a nuove normative volte a definire i limiti dell’uso commerciale dell’intelligenza artificiale nel settore dell’intrattenimento.
- Warner Bros. Discovery
- Disney
- Universal Studios