Tutti i celestiali dell’mcu finora

Contenuti dell'articolo

Il Marvel Cinematic Universe (MCU) presenta una vasta gamma di entità cosmiche di incredibile potenza, tra cui i Celestiali, antichi esseri che hanno plasmato la cosmogonia dell’universo. Sebbene le loro apparizioni siano rare nei film, il loro ruolo nel lore Marvel è fondamentale sia nelle storie a fumetti che nelle produzioni cinematografiche. Questo approfondimento analizza alcune delle figure più emblematiche e potenti appartenenti a questa razza cosmica, evidenziando le differenze tra versione cartacea e rappresentazioni sul grande schermo.

i celestiali: un’introduzione al loro potere e ruolo cosmologico

ruolo e caratteristiche dei celestiali

I Celestiali sono considerati i più potenti tra gli esseri spaziali del MCU, riconosciuti come i primi enti senzienti dell’universo. Sono responsabili della creazione di molte razze, tra cui gli Eternals e i Devianti. La loro presenza si manifesta spesso come giganteschi umanoidi in armature multicolori, dotati di capacità galattiche straordinarie. Nei fumetti, agiscono come custodi delle rotte interstellari e giudici delle civiltà planetarie, decidendo se distruggere o elevare intere popolazioni sulla base dei loro criteri.

i principali celestiali nel MCU

Ego il Pianeta Vivente

Ego si distingue dagli altri Celestiali per la sua forma di pianeta vivente capace di manipolare materia ed energia a suo piacimento. Nel film Guardiani della Galassia Vol. 2, Ego si presenta come un essere con obiettivi ambiziosi: creare figli semi-Celestiali per dominare la galassia.

  • Ego il Pianeta Vivente
  • Tiamut il Comunicatore
  • Arishem il Giudice
  • Nezarr lo Calcolatore
  • Eson l’Esploratore
  • Hargen il Misuratore
  • Jemiah l’Analizzatore
  • Tiameut il Comunicante (sepolto sotto l’Oceano Indiano)

le apparizioni dei celestiali nei film del MCU

Tiamut in “Eternals” e “Captain America: Brave New World”

Nell’universo cinematografico, Tiamut emerge come un gigante pietrificato sotto le acque dell’Oceano Indiano in “Eternals”. La sua presenza viene solo accennata fino a quando in “Captain America: Brave New World” viene rivelato che Tiamut è composto da adamantio, diventando fonte di tensione internazionale tra USA e Giappone per via delle risorse preziose che rappresenta.

Arishem: il giudice supremo dei Celestiali

Noto come Arishem in “Eternals”, questa figura svolge un ruolo centrale nella creazione dell’universo e nell’ordine cosmico. È responsabile della generazione degli Eternals e dei Devianti ed è incaricato di giudicare le civiltà emergenti attraverso un processo severo ma giusto. La sua funzione nel MCU si allinea con quella del suo ruolo originale nei fumetti come giudice supremo della razza celestiale.

Mantis e Peter Quill: discendenze divine?

Mantis viene presentata come una metà-Celestial cresciuta da Ego stesso, rivelando che potrebbe condividere aspetti divini con quest’ultimo. Peter Quill invece scopre in “Guardiani della Galassia Vol. 2” di essere figlio di Ego, possedendo così capacità manipolative legate alla sua eredità genetica aliena.

prospettive future dei celestiali nel MCU

Dopo alcuni insuccessi critici con “Eternals”, Marvel Studios ha ridimensionato l’utilizzo dei Celestiali nelle recenti produzioni cinematografiche. Si prevede che potrebbero tornare protagonisti in futuri capitoli del franchise dopo “Avengers: Secret Wars“. Star-Lord sembra essere l’unico personaggio con un collegamento diretto ai Celestiali ancora presente nei piani narrativi attuali.

Le future storyline potrebbero approfondire ulteriormente questo aspetto cosmico dell’universo Marvel, rendendo i Celestiali elementi chiave nello sviluppo della trama futura del MCU.

Rispondi