Trilogia di film Disney che ogni fan della sci-fi deve vedere

La carriera di Kurt Russell ha avuto inizio con una serie di film che univano elementi di commedia, fantascienza e il caratteristico tocco magico della Disney. Questi film, risalenti alla fine degli anni ’60 e ai primi ’70, rappresentano un esempio emblematico della capacità della Disney di intrecciare diversi generi cinematografici.

la trilogia di dexter riley

Un’opera da riscoprire è senza dubbio la trilogia di Dexter Riley, che merita attenzione anche dopo oltre cinquant’anni dalla sua prima uscita. Al centro delle storie c’è il giovane Dexter, interpretato da Kurt Russell, un ragazzo brillante ma maldestro che si trova coinvolto in straordinarie avventure grazie a invenzioni scientifiche e a una buona dose di fortuna.

film della trilogia

I tre film sono ambientati al Medfield College, un istituto già apparso in precedenti produzioni Disney. Ogni episodio presenta Dexter alle prese con situazioni incredibili, spaziando dal mondo della tecnologia all’uso dei superpoteri, sempre con un umorismo spensierato.

  • Il computer con le scarpe da tennis (1969)
  • Spruzza, sparisci e spara (1972)
  • L’uomo più forte del mondo (1975)

il computer con le scarpe da tennis

Nella pellicola del 1969, il protagonista affronta un esperimento scientifico andato storto: collegando una scarpa da tennis a un supercomputer, Dexter si ritrova a gestire dati complessi. L’umorismo scaturisce dalle situazioni surreali derivate dall’interazione tra la tecnologia avanzata e l’inesperienza del protagonista.

spruzza, sparisci e spara

Nella seconda parte della trilogia, uscita nel 1972, Dexter diventa involontariamente invisibile grazie a una formula segreta. Questa nuova abilità porta a disavventure comiche mentre cerca di nascondere il suo potere dagli individui intenzionati a sfruttarlo per scopi egoistici.

L’uomo più forte del mondo

Nell’ultimo capitolo del 1975, Dexter acquisisce forza sovrumana mediante una formula misteriosa. Questa nuova condizione non è priva di complicazioni; i suoi poteri lo portano in situazioni caotiche dove la forza diventa più un problema che una soluzione.

soggetti e tematiche trattate nella trilogia

I film offrono uno spaccato interessante sulla percezione della tecnologia negli anni ’60 e ’70. La visione ottimistica dell’innovazione come strumento capace di migliorare la vita quotidiana emerge chiaramente attraverso le trame leggere dei film. Per gli appassionati della fantascienza e per chi desidera rivivere l’atmosfera nostalgica della Disney, questi titoli rappresentano un viaggio affascinante nel passato cinematografico.

  • Kurt Russell – protagonista principale;
  • Diverse personalità cameo nei vari episodi;
  • Tema centrale: interazione tra scienza e vita quotidiana;
  • Sfide legate all’uso dei superpoteri;
  • Evoluzione del personaggio attraverso le tre pellicole.

Rispondi