Thunderbolts riporta la storia di redenzione del cattivo che speravo da un decennio

l’evoluzione della storia di ghost nel marvel cinematic universe
Nel vasto universo cinematografico Marvel (MCU), alcune narrazioni hanno subito lunghe attese prima di trovare una conclusione soddisfacente. Tra queste, quella di Ava Starr, conosciuta come Ghost, rappresenta un esempio emblematico di come le storie dei personaggi possano essere rivalutate e arricchite nel tempo. Dopo anni di silenzio e incertezze, il film Thunderbolts ha segnato una svolta decisiva, offrendo a Ghost la possibilità di emergere come un vero eroe.
la storia di ghost: da antagonista a personaggio complesso
l’esordio nei film ant-man e the wasp
Ghost debutta nel MCU come uno dei principali antagonisti in Ant-Man & The Wasp. La sua presenza è motivata dalla disperazione piuttosto che da intenti malvagi genuini. Ava utilizza i suoi poteri per scopi che sembrano più dettati dalla sopravvivenza personale che da volontà criminale. La sua condizione deriva da un esperimento fallito del padre, che le ha conferito capacità di attraversare le pareti ma anche un dolore costante e crescente.
Dalla sua storia emerge chiaramente come Ghost abbia agito spinta dal desiderio di trovare una cura per la propria condizione. Le sue azioni sono state spesso fraintese, ma alla fine si rivela come una figura complessa con motivazioni profonde.
il percorso verso la redenzione
Dopo il suo primo approdo sul grande schermo, l’arco narrativo di Ava si era fermato senza ulteriori sviluppi significativi. La scena post-credit di Ant-Man & The Wasp, infatti, lasciava supporre un possibile futuro positivo per Ghost, grazie all’intervento di Janet van Dyne che cercava di stabilizzare i suoi poteri usando energia quantistica. Nonostante ciò, la sua vicenda è rimasta sospesa fino al film Thunderbolts*.
la svolta in thunderbolts: ghost diventa un’eroina
una trasformazione inattesa
Nell’ultimo capitolo dei Thunderbolts*, Ghost si presenta ancora come un’assassina su commissione. Durante lo svolgimento della trama, dimostra segni concreti di cambiamento. Dopo aver ucciso Taskmaster sotto manipolazione esterna e aver capito il trucco orchestrato da Valentina Allegra de Fontaine, Ava sceglie di rimanere fedele al team.
A differenza del passato, Ghost si impegna più volte a proteggere gli altri membri del gruppo e ad aiutare Yelena in situazioni critiche. La scena clou del film vede Ava intervenire per salvare civili dall’attacco del Void a New York City.
dall’antieroina all’eroina riconosciuta
A partire da questa svolta narrativa, Ghost ottiene una crescita significativa: passa dall’essere una figura ambigua a diventare parte integrante dei nuovi eroi del MCU. Con questa evoluzione completa sette anni dopo il suo primo accenno nel franchise, il suo inserimento nei The New Avengers rappresenta un risultato meritato.
il ritorno atteso e le prospettive future
dai teaser ai progetti futuri
L’importanza della storyline di Ghost si evidenzia anche nelle anticipazioni sui prossimi film dell’MCU. È stato confermato che Ava Starr farà parte del cast in Avengers: Doomsday, ampliando così ulteriormente il suo ruolo nel panorama degli eroi Marvel.
Dopo anni caratterizzati da molteplici rinvii e cambiamenti nella direzione narrativa generale del Multiverse Saga, la riapparizione della protagonista in Thunderbolts* rappresenta una delle poche certezze recenti riguardo alle evoluzioni future dei personaggi femminili più interessanti del franchise.
I personaggi presenti nel cast e dettagli tecnici del film
- Titolo: Thunderbolts*
- Date d’uscita: 2 maggio 2025
- DURATA: 126 minuti
- DIRETTORE: Jake Schreier
- Scritto da: Eric Pearson e Joanna Calo
- Cast principale include:
- Sophia Di Martino – Ghost/Ava Starr
- Bill Foster – Personaggio ancora non ufficializzato
- Zemo – Personaggio non confermato
- Peggy Carter – Personaggio non annunciato