Thunderbolts rende la storia di spider-man nell’mcu molto più oscura

Contenuti dell'articolo

analisi di “Thunderbolts”: un nuovo capitolo oscuro nel Marvel Cinematic Universe

Il film “Thunderbolts” rappresenta un’importante svolta nel Marvel Cinematic Universe (MCU), introducendo elementi innovativi e modificando le dinamiche dei personaggi. La pellicola si distingue per una narrazione più cupa rispetto alle precedenti produzioni, con una forte attenzione agli aspetti pratici delle sequenze d’azione e a uno stile visivo unico. In questo approfondimento, verranno analizzati i principali eventi del film, la presenza di personaggi chiave e le implicazioni per l’universo Marvel.

le peculiarità narrative e stilistiche di “Thunderbolts”

una direzione artistica distintiva e un tono più dark

Rispetto alla maggior parte delle produzioni MCU, “Thunderbolts” si caratterizza per una cinematografia che privilegia effetti pratici, conferendo maggiore realismo alle scene d’azione. Il tono della pellicola si mostra decisamente più cupo, con un approccio che mira a esplorare temi come il tradimento, il sacrificio e la redenzione. La scelta di evitare scontri CGI di massa nel finale rappresenta un elemento innovativo e coerente con il mood generale del film.

l’importanza del personaggio di Lewis Pullman: il Sentry

la rappresentazione dell’oscurità interiore

Uno degli aspetti più interessanti di “Thunderbolts” è la caratterizzazione del protagonista Lewis Pullman nei panni di Sentry. La sua interpretazione mette in luce la dualità tra Bob e il suo alter ego oscuro, The Void. La scena culminante mostra come il potere dell’amicizia possa prevalere sulla follia e sull’oscurità rappresentata dal Void. Questo elemento rafforza il tema centrale del film: la forza della famiglia scelta rispetto a quella biologica.

il ruolo dell’amicizia nella vittoria contro The Void

la battaglia simbolica tra luce e oscurità

Nella narrazione, invece dello scontro fisico tra i Thunderbolts e The Void, si assiste a un confronto emotivo che vede Bob essere salvato dalla solidarietà dei compagni. La scena conclusiva sottolinea come la relazione tra i personaggi sia fondamentale per superare le proprie paure più profonde. Il messaggio principale è che l’unione può vincere anche le minacce più oscure.

assenza di Spider-Man nel contesto della trama

L’impatto della presenza o assenza dell’eroe di New York

Mentre si segue lo sviluppo narrativo di “Thunderbolts”, non si può ignorare l’assenza totale di Spider-Man (Tom Holland). Considerando la minaccia rappresentata dall’ombra del Void su New York City, questa scelta narrativa apre numerose riflessioni sui possibili effetti sullo status quo degli altri eroi cittadini. Recentemente, la serie “Daredevil: Born Again” ha mostrato come il sindaco Fisk abbia preso il controllo della città tramite misure draconiane come il coprifuoco imposto dallo stato di emergenza.

I motivi dietro l’assenza dell’Uomo Ragno

  • Pete Parker potrebbe essere stato coinvolto dall’effetto del Void: soggetto alla sua trauma legato alla perdita degli affetti più cari;
  • Sua impossibilità a fuggire dall’influsso oscuro: senza l’aiuto dei compagni o delle relazioni strette, Peter sarebbe rimasto intrappolato nelle sue paure;
  • Differenze tra Bob e Spider-Man: mentre Lewis ha potuto contare sull’appoggio dei suoi amici per superare l’incubo, Peter ora si trova solo dopo aver perso molte delle sue connessioni social.

differenze fondamentali tra i due eroi MCU

I due protagonisti affrontano sfide diverse in termini di resilienza ed empatia

Mentre Bob ha potuto uscire dalla morsa dell’oscurità grazie all’affetto collettivo dei Thunderbolts, Spider-Man non avrebbe avuto questa possibilità senza il supporto esterno. La fine di “No Way Home”, infatti, ha lasciato Pete completamente isolato: dopo aver scelto di non far ricordare MJ per proteggerla, egli si ritrova senza alcun legame stabile su cui poter fare affidamento in momenti difficili.

Membri principali presenti nel film:
  • Lewis Pullman – Sentry / Bob;
  • Florence Pugh – Yelena Belova;
  • Bobby Cannavale – General Ross;
  • Amanda Waller – leader sconosciuta;
  • Ned Leeds – amico di Spider-Man;
  • Zendaya – MJ (menzionata indirettamente).

Rispondi