Thunderbolts nel mcu: la sua posizione un anno dopo captain america 4

Contenuti dell'articolo

Il Marvel Cinematic Universe (MCU) continua ad espandersi con l’uscita di Thunderbolts, un nuovo capitolo che si inserisce in una trama complessa e articolata. La gestione cronologica degli ultimi film ha creato qualche confusione tra gli appassionati, soprattutto considerando le numerose produzioni che si svolgono in periodi diversi rispetto alla linea temporale principale. In questo contesto, è importante analizzare esattamente dove si colloca Thunderbolts all’interno dell’universo Marvel e come si collega agli altri titoli recenti.

quando ambientato thunderbolts nel mcu

contesto temporale e collegamenti con altre pellicole

Secondo le informazioni disponibili, Thunderbolts sembra essere ambientato circa nel 2027. Questa stima deriva dall’analisi delle vicende di alcuni personaggi, tra cui Bucky Barnes, che viene mostrato come membro attivo del Congresso degli Stati Uniti dopo aver ricoperto tale ruolo per circa metà di un mandato di due anni. La presenza di questa figura politica suggerisce che l’evento sia collocabile nei mesi successivi a Captain America: Brave New World, ambientato a fine 2026.

L’ultimo film della saga, infatti, termina con Bucky ancora impegnato nella sua campagna elettorale, mentre in Thunderbolts lo si vede già come politico affermato. Questo posizionamento temporale colloca il film circa un anno dopo gli eventi narrati in Captain America 4. Inoltre, la scena post-credit di Thunderbolts, che fa riferimento a The Fantastic Four: First Steps, indica che anche quest’ultimo avviene nello stesso periodo temporale.

l’inserimento di thunderbolts nella linea temporale del mcu

relazioni con altri titoli e prospettive future

Thunderbolts, insieme a The Fantastic Four: First Steps e a Captain America: Brave New World, costituiscono i principali elementi di raccordo per la fase attuale del MCU. Tutti questi film sono funzionali alla preparazione di Avengers: Doomsday», previsto per il 2026. Questa pellicola fungerà da punto di riferimento stabile per comprendere meglio la posizione cronologica degli eventi successivi.

A differenza delle prime fasi dell’universo Marvel, caratterizzate da una sequenza più lineare, le ultime hanno subito diverse variazioni dovute ai cambiamenti nelle date di uscita e alle complicazioni narrative generate dalla gestione dei salti temporali introdotti da Endgame. Nonostante ciò, è ormai certo che gli eventi di Thunderbolts* siano collocabili nel 2027.

personaggi principali e cast del film thunderbolts

Sul fronte dei protagonisti e interpreti coinvolti in questa produzione ci sono figure chiave del franchise Marvel. Tra i personaggi più rilevanti figurano:

  • Bucky Barnes / The Winter Soldier – interpretato da Sebastian Stan;
  • Zemo – interpretato da Daniel Brühl;
  • Punisher – interpretato da Jon Bernthal;
  • Swordmaster – interpretato da Tony Liu;
  • Tony Masters / Taskmaster – interpretato da Olga Kurylenko;
  • E molti altri membri del team Thunderbolts coinvolti nelle trame del film.

le implicazioni della cronologia post-Endgame nel mcu

Dopo il grande salto temporale introdotto in Endgame, la coerenza narrativa dell’universo Marvel ha incontrato alcune difficoltà. La sequenza degli episodi non segue più un ordine strettamente lineare, rendendo complesso tracciare una mappa precisa degli avvenimenti. Nel caso specifico di Thunderbolts*, la sua collocazione nel 2027 rappresenta un tentativo di stabilizzare la linea temporale attraverso punti fermi come l’introduzione dei nuovi personaggi e le connessioni con altre opere imminenti o passate.

L’approccio adottato permette al pubblico di seguire meglio l’evoluzione dell’universo Marvel, creando un quadro più chiaro rispetto alle complicazioni generate dai salti temporali precedenti. Con questa strategia narrativa si punta a consolidare una direzione coerente verso gli sviluppi futuri della saga degli Avengers e delle altre serie televisive collegate.

Rispondi